Categoria: Casa

La porta blindata è la migliore difesa passiva che possiamo installare nelle nostre case al fine di migliorarne la sicurezza e difenderla dai tentativi di effrazione. Attualmente sul mercato sono presenti tantissimi rivenditori, oltre che marchi e modelli. Per questo motivi quindi scegliere una porta blindata non è sempre facile. Un buon rivenditore di porte blindate grazie alla sua competenza può sicuramente aiutarci in questa impresa, ricordandoci che gli elementi da tenere in considerazione nella scelta sono numerosi. Un fattore con cui molti si troveranno a fare i conti è sicuramente il budget economico a disposizione. La domanda quindi è quanto costa una porta blindata? Ci aiuta a trovare una risposta l’azienda Gioma srl specialista nella vendita di porte blindate a Trieste.

La prima questione da tenere in considerazione è se la porta blindata sia interna ad esempio nell’ambito di un condominio, oppure esterna in una casa indipendente. Le porte blindate esterne infatti tendono a costare leggermente di più costose perché devono anche tenere in considerazione il fattore isolamento termico e la resistenza ai fattori atmosferici.

Possiamo quindi scegliere l’anta. Si possono trovare ante singole, porte blindate a doppia anta (non molto popolari in ambito residenziale), oppure ante singole con una parte fissa. In generale le porte blindate ad anta singola sono più economiche.

Poi ovviamente le misure cambiano. Possiamo trovarci di fronte ad una porta di misura standard o ad una porta fuori misura che quindi richiede una personalizzazione. Di solito le porte blindate standard hanno una larghezza compresa tra gli 80 ed i 90 centimetri ed una altezza compresa tra i 200 ed i 210 centimetri. Se avete bisogno di una porta fiori misura il suo costo potrebbe crescere dal 10 al 30% in più.

I materiali in cui è rivestita la porta, ovvero i pannelli, incidono sul prezzo sia per quanto riguarda i colori che per quanto riguarda lo stile. Una porta completamente piana e bianca magari in un materiale economico come il pvc, sarà sicuramente più economica di una porta con pannellatura lavorata ed in legno.

Ovviamente abbiamo poi la questione della classe di sicurezza. Esistono infatti 6 classi di sicurezza, ognuna delle quali garantisce un livello via via maggiore di sicurezza anti effrazione. Maggiore è il livello di sicurezza maggiore sarà il costo.

Se decidete di installare accessori e dispositivi aggiuntivi il costo della porta blindata inevitabilmente aumenterà. Tra i dispositivi più richiesti il dispositivo Defender, il dispositivo Antivirus o lo spioncino elettronico collegabile allo smartphone.

Read Full Article

Tra i lavori domestici, lavare i vetri è uno dei più importanti, ma anche – a volte – dei meno facili a dispetto di quello che possiamo pensare. Cambiare i serramenti a Roma, magari rivolgendoci a degli esperti del settore come Aep Infissi, è la strategia migliore per regalare alla nostra casa un nuovo aspetto, ma poi mantenerli puliti e sempre splendenti è altrettanto importante. Vediamo, allora, come evitare i tanto temuti aloni o le zone opache.

Lavori domestici, cosa fare prima della pulizia

La prima regola è pulire tutte le finestre e i vetri almeno una volta al mese. Meglio farlo, poi, quando la giornata è un po’ nuvolosa o comunque quando il sole non si riflette direttamente sui vetri, così da poter vedere bene cosa stiamo facendo. Spostiamo eventualmente mobili o accessori che possono ostacolare la pulizia in qualche modo e se necessario copriamo il pavimento con qualche foglio di giornale per evitare di macchiarlo.

Come pulire gli infissi

Arriviamo ora più nel dettaglio delle operazioni di pulizia, cominciando dagli infissi, su cui sicuramente si deposita la polvere e agiscono gli agenti atmosferici. Togliamo quindi la polvere dai serramenti con un panno umido e in una seconda fase procediamo al lavaggio. Attenzione però al materiale dei nostri infissi. Se, ad esempio, sono in PVC, meglio utilizzare uno sgrassatore leggero o anche un po’ di detersivo per i piatti con acqua tiepida. Se invece abbiamo degli infissi in legno, meglio optare per acqua calda e un panno strizzato molto bene e al massimo qualche goccia di sapone di Marsiglia. Infine, se sono in alluminio possiamo usare un panno in microfibra e acqua calda. Possiamo aggiungere sgrassatore o sapone di Marsiglia.

Come pulire i vetri

Arriviamo ora ai vetri. Possiamo utilizzare acqua e aceto, mettendo il tutto in un flacone spray vuoto e pulito. L’aceto è infatti uno sgrassante naturale. Possiamo eventualmente utilizzare anche del detersivo per i piatti, diluendolo in una bacinella con acqua calda e utilizzando una spugna. Prima di lavare i vetri, spolveriamoli per bene e ricordiamoci sempre di usare poco detergente e molta acqua, così da evitare spiacevoli aloni sui vetri. Una volta puliti bene, passiamo di nuovo il panno dopo averlo strizzato bene. Infine, asciughiamo alla perfezione i vetri con un panno di cotone, oppure in microfibra o anche con la pelle di daino. Infine, qualche consiglio per evitare degli errori molto comuni:

  • non puliamo i vetri quando c’è troppo sole,
  • non utilizziamo spugne ruvide o abrasive,
  • non usiamo detersivi senza diluirli in acqua,
  • non utilizziamo carta da cucina per asciugare i vetri,
  • non utilizziamo acqua fredda.
Read Full Article

Tutti i possessori di una seconda casa al mare o in montagna sanno davvero molto bene quanto sia importante cercare di massimizzare il risparmio in bolletta. Scegliere le migliori tariffe gas per la seconda casa non è semplice senza ricorrere a dei comparatori come Chetariffa.it, che permettono di confrontare moltissime offerte energetiche in pochi secondi e di selezionare solo le migliori tariffe.

Chi ha una seconda casa sa bene che gli importi sulla bolletta della luce sono molto più alti rispetto alla prima casa, soprattutto a causa dei costi fissi più alti. E questo anche se spesso la fornitura è interrotta nei mesi più freddi e riattivata solo in primavera o estate. Attualmente molti fornitori propongono delle offerte mirate per le seconde case con un costo fisso mensile che include l’attivazione gratuita e il prezzo della materia prima bloccato anche per 24 mesi. Alcuni fornitori concedono ai clienti un bonus sulla componente energia che viene erogato a rate nelle prime bollette disponibili. Altre offerte prevedono un costo mensile fisso, che include la garanzia che l’energia consumata provenga al 100% da fonti rinnovabili.

Le bollette del gas per la seconda casa

Per quanto riguarda le bollette del gas per la seconda casa bisogna sapere che, anche se i prezzi non sono tutti i uguali (esiste una variazione della spesa correlata alla zona geografica in cui è ubicata l’abitazione in oggetto), non esistono distinzioni tariffarie tra prima e seconda casa. L’AEEGSI, ovvero l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, ha iniziato negli ultimi tempi a ridurre il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per tutti i clienti con il servizio a maggior tutela. Chi volesse risparmiare maggiormente sulle tariffe luce e gas per la seconda casa dovrebbe rivolgersi al mercato libero: così facendo potrebbe fruire di tariffe vantaggiose. Anche per la seconda casa conviene monitorare spesso le offerte (con CheTariffa.it è semplice e veloce) così da scegliere le migliori del momento; tra l’altro il passaggio da un fornitore all’altro è completamente gratuito e non sono richieste modifiche di alcun tipo al contatore o agli impianti. Alcune offerte per la seconda casa sono dedicate solo a clienti online e, in quanto tali, potranno essere attivate solo da internet. Così facendo, il cliente potrà anche fruire del servizio bolletta web e pagare con il RID. Grazie al mercato libero è possibile risparmiare in bolletta fino a 160 euro all’anno.

Le tariffe luce e gas della seconda casa non dipendono solo dai consumi; l’AEEGSI ha stabilito due diverse tariffe obbligatorie, D2 e D3. La D2 si applica ai clienti residenziali, la D3 per le seconde case indipendentemente dalla potenza installata. Qualora però negli immobili fosse residente un membro della famiglia allora verrebbe applicata la tariffa D2, ma solo in presenza di un contatore non superiore a 3kW.

 

Read Full Article

Per gli interventi domestici, possiamo richiedere l’aiuto di numerose figure professionali. Per esempio, se abbiamo il lavandino otturato o la serratura non funziona ed è bloccata, sappiamo che con determinati servizi possiamo risolvere la situazione. Ci riferiamo in particolar modo al pronto intervento: come funziona? Per quali motivi possiamo richiederlo? Approfondiamo la questione.

Chi chiamare per gli interventi domestici?

Fabbro, idraulico, elettricista: sono figure indispensabili per sistemare determinati aspetti della nostra casa. Se ci soffermiamo un attimo a pensare a quante volte possono capitarci dei disguidi a causa dell’acqua, della luce o delle serrature, ci renderemo subito conto che la manutenzione è importante.

Questo vale in ogni settore: un lavandino poco curato, uno scarico intasato, possono creare dei problemi importanti in futuro. L’inconveniente, inoltre, avrà un costo ben maggiore della classica manutenzione annuale. Ed è questo il motivo per cui si raccomanda sempre il cliente di programmarla.

Come vi abbiamo detto prima, in alcuni casi dobbiamo richiedere un aiuto esterno. Se non ci intendiamo di fai da te o di manualità e soprattutto non abbiamo a nostra disposizione determinati strumenti, non potremo riparare il danno. Quali sono gli interventi domestici più frequenti? E a cosa sono dovuti?

Lavandino otturato: cosa fare in questo caso?

Avere il lavandino otturato può capitare a chiunque: una piccola disattenzione, magari abbiamo gettato dei rifiuti di cibo e si sono incastrati insieme ai residui di lavapiatti. A questo punto, cosa possiamo fare? Quali sono le alternative a nostra disposizione? Dobbiamo purtroppo agire in fretta: l’idraulico può aiutarvi a risolvere la situazione.

Ci sono dei momenti, dei piccoli interventi domestici che vanno risolti con prontezza, come nel caso del lavandino otturato. Gli scarichi possono otturarsi per decine di motivi: residui di cibo, detergente liquido, capelli, oggetti, seppur piccoli, che impediscono il passaggio dell’acqua. Questa problematica non ci permette di utilizzare il lavandino del bagno o della cucina.

Ad ogni modo, il pronto intervento idraulico è sempre attivo: questo servizio, infatti, offre la possibilità di chiamarlo 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, anche nei festivi. Molte ditte assumono idraulici seguendo dei turni specifici, per coprire le fasce orarie e i giorni della settimana. Telefonando all’idraulico, potrete spiegare il problema e usufruire della sua prestazione.

Serratura bloccata: il fabbro può risolvere la situazione

Ci sono molti altri casi in cui ci occorre un aiuto esterno. Per esempio, anche la serratura bloccata può crearci un disguido non da poco. Immaginate di tornare a casa dopo il lavoro, di essere stanchi, di voler solo il proprio letto. Ecco, in questo momento, la serratura crea problemi o ci rendiamo conto di avere dimenticato o perso le chiavi. Come possiamo comportarci? Il Pronto Intervento Fabbro è la soluzione più indicata.

Cercate un Fabbro a Padova? Vi basta inserire la vostra città sui motori di ricerca per trovare tutte le ditte e i liberi professionisti che vi operano. Tuttavia, noi vi consigliamo di tenere sempre il numero del fabbro in rubrica per qualsiasi operazione. È bene anche trovare un fabbro affidabile, che conoscete e che sappia fare il suo lavoro.

Sui motori di ricerca, ci sono opinioni e recensioni di altre persone che potrebbero tornarvi molto utili. In effetti, rientrare in casa e avere la serratura o la serranda del box/garage bloccate può di certo infastidirci. Chiamando il fabbro, potremo assicurarci un ottimo lavoro, ma non solo.

Questo è il momento, infatti, di programmare la manutenzione annuale per prevenire determinati problemi ed essere sempre certi che gli impianti casalinghi funzionino in modo perfetto. Il suo aiuto, talvolta, è provvidenziale: vi basterà spiegare la situazione e prenotare il suo intervento urgente.

Read Full Article

L'ambiente cucina è notoriamente uno dei più vissuti all'interno della casa: mentre un tempo era solo il luogo dove preparare il cibo, nel corso degli anni si è trasformato nel vero cuore pulsante della vita domestica.

Open space

Spazi ampi, niente muri divisori ed elettrodomestici a vista sono le nuove tendenze

La cucina si è evoluta negli anni seguendo la metamorfosi della nostra società e venendo incontro alle esigenze dell'uomo moderno. Sarà una questione di moda, di nuove necessità e di un diverso rapporto con il cibo, fatto sta che da piccoli angoli di cottura o zone completamente isolate si è passati a locali spaziosi che si fondono tutt'uno con il soggiorno.

Aprendo la porta d'ingresso di un appartamento di vecchia concezione si veniva accolti dalla zona giorno che risultava perfettamente isolata dagli ambienti più intimi e privati, con il chiaro intento di nasconderli alla vista degli ospiti. Osservare la donna di casa alle prese con i fornelli e sentire gli odori provenire dalla cucina era considerato qualcosa di poco elegante. Oggi grazie alle innumerevoli trasmissioni televisive incentrate sul cibo, cucinare è considerata un'arte e sfoggiare le proprie abilità culinarie è quanto mai un comportamento fashion e di tendenza. Il risultato è la nascita di ambienti dove nulla è nascosto ma ogni particolare messo in evidenza, in cui elettrodomestici super tecnologici sono lasciati ben in vista trasformandosi in veri e propri complementi d'arredo.

Modernità e tradizione

La cucina contemporanea è tecnologicamente avanzata ma senza dimenticare lo stile classico

Architetti ed interior designer progettano case in cui la cucina è il fulcro della vita familiare, il luogo dove si trascorre la maggior parte del tempo. L'arredamento deve unire un originale aspetto estetico con una soddisfacente funzionalità, il tutto facendo i conti con lo spazio a disposizione e mantenendo l'armonia con lo stile esistente. L'ambiente ideale prevede grandi volumetrie, nessun muro a dividere gli spazi che vengono sfruttati fino all'ultimo centimetro. L'isola centrale che funge da piano di lavoro e da comodo appoggio per gustare la colazione o un veloce spuntino, rappresenta un must delle più moderne cucine e il sogno di ogni massaia. Pensili illuminati con moderne strisce led, lampade dalle linee sofisticate che pendono dal soffitto oppure faretti ad angolazione variabile, sono soluzioni che contribuiscono a creare la giusta atmosfera adattandosi ad ogni occasione. Chi rimane legato a gusti classici non necessariamente deve rinunciare alle nuove tecnologie che saranno solamente mimetizzate dietro uno stile più tradizionale.

Elementi fondamentali nella cucina moderna sono gli elettrodomestici, ormai lontani parenti dei modelli utilizzati fino a qualche anni fa. Oltre ad offrire design ricercati, fanno vanto delle più innovative tecnologie. Il frigorifero non si limita a conservare il cibo ma si collega via Wi-Fi per avvisare quando il latte è scaduto, mentre sul portello vengono integrati schermi LCD da utilizzare per navigare in rete e consultare, per esempio, una video ricetta. I dispositivi possono comunicare tra loro e con l'utilizzatore che riceverà notifiche sul telefono di eventuali malfunzionamenti o potrà effettuare programmazioni da remoto.

La cucina moderna è il luogo dove la preparazione del cibo è una delle tante attività svolte. Un ambiente multifunzionale curato sempre più nei minimi particolari per creare il perfetto connubio tra modernità e tradizione.

Read Full Article

Quando si avvicina la bella stagione i fortunati possessori di terrazze e balconi possono godersi piacevoli e rilassanti momenti all’aria aperta. Spesso però rimane solo l’intenzione visto che nella pratica la mancanza di idee lascia gli spazzi inutilizzati o poco sfruttati. Vediamo come poter riorganizzare un ambiente esterno con alcuni preziosi consigli.

Sfruttare un terrazzo

La parola d’ordine è arredare con gusto ma rispettando l’armonia dello stile esistente

Il primo aspetto da valutare è l’arredamento. In base alla volumetria disponibile si devono scegliere dei mobili confortevoli, funzionali e in grado di regalare un tocco di originalità. Un consiglio è mantenere un certo equilibrio con lo stile utilizzato per gli spazi interni, in modo da ottenere una buona armonia ed evitando il rischio di creare un contrasto troppo marcato e pacchiano.

Indipendentemente dalla grandezza del terrazzo, ci sono elementi che non possono mancare: tra questi la seduta e il piano d’appoggio. Per rilassarsi leggendo un buon libro, passare una piacevole serata in compagnia degli amici oppure gustarsi un pranzo o una cena, è necessario allestire un’area relax. In commercio esistono moltissime soluzioni per tutti i gusti e disponibilità economiche. Anche se gli spazi sono angusti ci sono tavoli di ogni forma e dimensione per sfruttare anche i balconi più stretti. È importante scegliere prodotti realizzati con buoni materiali che resistano alle intemperie e soprattutto agli sbalzi termici, in modo da non doversi preoccupare di proteggerli nelle stagioni fredde. Chi ama i materiali naturali il legno Balau, di Acacia, Teak e il Rattan uniscono buona resistenza all’umidità e notevole eleganza. Se invece si vuole qualcosa di praticamente indistruttibile, pur mantenendo un gradevole aspetto, si deve puntare su arredamenti per esterni realizzati in fibre sintetiche come il Polyrattan.

Un’ottima idea per rendere un balcone più accogliente è posizionare in vari punti piante e fiori. Si possono appoggiare direttamente sul pavimento oppure utilizzare la ringhiera per creare delle combinazioni di colori alternando diverse qualità. Con un budget davvero limitato è possibile trasformare un ambiente anonimo in uno spazio con carattere ed originalità.

Un’ulteriore opportunità è installare un barbecue: indispensabile per organizzare una grigliata o cucinare una gustosa bistecca senza riempire di fumo la casa. I fattori che incidono sulla scelta sono fondamentalmente lo spazio disponibile e il budget che si intende investire. Anche in questo caso si trovano moltissimi modelli per soddisfare ogni esigenza.

L’illuminazione è fondamentale

Creare la giusta atmosfera per sfruttare al meglio terrazze e balconi

Una corretta illuminazione deve da una parte creare un’adeguata atmosfera e dall’altra essere funzionale. Un errore da non commettere è realizzare un impianto troppo potente con una luce effetto giorno. L’illuminazione deve essere soft e poco invasiva ma con la possibilità di incrementare l’intensità quando necessario. In aiuto arrivano luci a led dimmerabili di ultima generazione per variare il numero di lumen in base alle esigenze. Si può decidere di installare un sistema di faretti incassati nel pavimento, dei più classici lampioni, delle file di lampadine o delle moderne strisce led. Gli amanti della tecnologia possono acquistare luci direttamente collegabili alla rete Wi-Fi di casa, per gestirle con lo smartphone oppure con semplici comandi vocali attraverso assistenti come Alexa o Google Home.

Alla fine per ottenere soddisfacenti risultati non serve essere esperti designer e spendere cifre esorbitanti: basta solo un pò di buon gusto, un pizzico di fantasia e mantenere una buona funzionalità.

Read Full Article

Migliori letti a castello: classifica di maggio 2019 e guida alla scelta

Il letto a castello è una soluzione intelligente per ottimizzare lo spazio e mettere in una stanza, anche non troppo grande, due o tre letti, sfruttando lo spazio in verticale. Utilizzati soprattutto per i bambini, i letti a castello sono adatti anche agli adulti e sono quindi perfetti per monolocali, case vacanze e stanze degli ospiti.

In commercio si trovano tantissime tipologie di letti a castello: doppi, tripli, a due piazze, con rete ortopedica, in legno e in metallo. Per scegliere quello più adatto alle vostre esigenze dovete innanzitutto valutare l’uso che intendete fare del letto, le dimensioni e l’ingombro, i materiali utilizzati per la struttura, che deve essere robusta e sicura, il tipo di rete e di materasso (se incluso). Ovviamente, anche il design ha la sua importanza.

Per aiutarvi a fare l’acquisto giusto, abbiamo stilato una classifica dei migliori letti a castello del 2019, sia per adulti sia per bambini, scegliendoli tra i più venduti e meglio recensiti online. Troverete anche una guida alla scelta, con tutti i fattori più importanti da tenere in considerazione prima di procedere all’acquisto.

I migliori letti a castello del 2019

Per fare la classifica dei migliori letti a castello del momento, come vi abbiamo anticipato, abbiamo selezionato i modelli più venduti e con il maggior numero di recensioni positive online, in particolare su Amazon. Di tutti i modelli troverete foto, caratteristiche, pro e contro riscontrati da chi li ha provati e suggerimenti su dove trovarli al prezzo attualmente più conveniente.

1. Letto a castello scomponibile Dolci Sogni Saturno

letto a castello Dolci Sogni Saturno

Il miglior letto a castello per rapporto qualità prezzo è il Saturno di Dolci Sogni. Ha una robusta struttura in acciaio dal diametro di 40 mm, verniciata con polveri atossiche e resistenti alla ruggine. La rete è formata da 13 doghe in multistrato di faggio piegate a vapore, poggiate su una struttura in acciaio alettato da 40 x 30 mm, con supporti anticigolio in polietilene. Ingombra pochissimo: da montato occupa solo 80 x 205 cm e 150 cm in altezza. Inoltre, può essere scomposto in due lettini singoli. Ha una portata di 130 kg ed è adatto sia per adulti sia per bambini. Viene venduto completo di spondina anticaduta di sicurezza e scaletta. Lo trovate su Amazon a 115 euro.

Pro: secondo le recensioni di chi lo ha acquistato su Amazon, questo letto a castello è robusto e comodo. I letti singoli sono adatti ad adulti e bambini. Ingombra pochissimo, anche in altezza, e ha un costo contenuto.

Contro: per ridurre l’ingombro in altezza, tra un letto e l’altro non c’è molto spazio, quindi le persone adulte molto alte potrebbero avere difficoltà a stare sedute sul lettino inferiore.

LETTO A CASTELLO SCOMPONIBILE NERO CON RETE A DOGHE 80X190

2. Letto a castello in metallo Avanti Trendstore Kimi

letto a castello Avanti Trendstore Kimi

Se cercate un letto a castello in metallo economico, ma di buona qualità, vi consigliamo il modello Kimi di Avanti Trendstore. La struttura è in metallo argentato, con rete a doghe sempre in metallo, scomponibile in due letti singoli a una piazza. I lettini misurano 90 x 200 cm e hanno una portata massima di 250kg, sono quindi perfetti per gli adulti. Misura complessivamente 97,5 x 165 x 210 cm., è dotato di scaletta e sponda anticaduta. Lo potete acquistare su Amazon a 139 euro.

Pro: questo letto a castello per adulti ha una struttura semplice e poco ingombrante, perfetta per i piccoli spazi. Il rapporto qualità-prezzo nel complesso è molto buono.

Contro: il letto arriva completamente smontato, ma secondo le recensioni il montaggio non è troppo complesso.

AVANTI TRENDSTORE - Kimi - Letto a castello in metallo con rete a doghe incluse, scomponibile in 2 lettini singoli. Dimensioni: 97,5x165x210 cm

3. Letto a castello in legno Erst-Holz

letto a castello in legno Erst-Holz

Questo letto a castello per bambini Erst-Holz ha una bellissima e resistente struttura in legno di pino massello ecologico, proviene da foreste certificate GFS (Gestione sostenibile senza impurità). Anche le doghe, la sponda anticaduta e la scaletta sono realizzate con assi di legno. La scaletta è alta circa 34 cm e può essere montata sia a destra che a sinistra, la sponda di sicurezza è alta circa 23 cm dal materasso. Il letto può essere diviso in due lettini singoli, non perfettamente uguali. La struttura misura 102 x 208 x 144 cm, la superficie di appoggio per i materassi 90 x 200 cm. Lo trovate su Amazon a 199,95 euro.

Pro: secondo le recensioni su Amazon, è un letto a castello robusto e ben fatto, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Contro: alcune persone hanno avuto qualche difficoltà con il montaggio.

Letto a castello 90x200 per bambini in Pino massello Eco divisibile con assi di legno 60.09-09

4. Letto a castello triplo Rino Interbeds

Letto a castello triplo Rino Interbeds

Il letto a castello triplo Rino di Interbeds è l’ideale per le famiglie numerose che hanno bisogno di ottimizzare al massimo lo spazio. Il terzo letto è estraibile e il cassetto può essere utilizzato anche come contenitore per coperte e cuscini. La struttura è in legno di pino massello, laccato bianco con vernici atossiche. Le doghe sono in legno flessibile, comode e resistenti. Per garantire la massima sicurezza dei bambini, tutti gli angoli sono stondati ed entrambi i lettini hanno sponde anticaduta. La scaletta può essere montata sia a destra che a sinistra. I materassi dei due letti superiori misurano 190 x 90 x 7, quello del letto estraibile misura invece 180 x 80 x 7 cm. Nella confezione sono inclusi tre materassi in spugna alti 7 cm. Il letto è disponibile su Amazon a 449 euro.

Pro: tutte le recensioni di questo letto a castello per bambini sono positive: la struttura in legno è bella, robusta e resistente, le reti e i materassi sono molto comodi.

Contro: il prezzo è di fascia alta, ma pienamente giustificato dalla qualità della struttura e dai materassi inclusi.

Lettino triplo RINO 190x90 per ragazzi, letto a castello con terzo letto estraibile, cameretta per bambini e ragazzi, MATERASSI GRATIS. (Bianco)

5. Letto a castello matrimoniale neu.haus

Letto a castello matrimoniale neu.haus

Se cercate un letto a castello triplo, ma con letto matrimoniale, vi consigliamo questo di neu.haus. Il letto superiore è singolo, quello inferiore è a due piazze. Tra i due letti ci sono 97 cm di distanza. La struttura è in metallo verniciato a polvere e misura complessivamente 210 x 147,5 x 168 cm. È la soluzione perfetta per un monolocale o una casa vacanza, in cui è difficile avere spazio per tre letti, di cui uno matrimoniale. Lo potete comprare su Amazon a 199,99 euro.

Pro: anche questo letto ha solo recensioni positive: la struttura è solida e robusta, i letti molto comodi, anche quello matrimoniale. Il rapporto qualità-prezzo è eccellente.

Contro: la scaletta per salire sul letto superiore potrebbe essere poco adatta a bambini piccoli.

neu.haus] Letto a Castello Metallo 3 posti Barriera anticaduta 200cm x 140/90cm Letto per Bambini con Rete a doghe Bianco -20%

6. Letto a castello con contenitore Avanti Trendstore Miko

Letto a castello con contenitore Avanti Trendstore Miko

A chi cerca un letto a castello moderno consigliamo il Miko di Avanti Trendstore. La struttura è in legno truciolato color quercia e bianco. Il cassettone con rotelle estraibile può essere utilizzato come contenitore per coperte e cuscini, oppure come terzo letto, aggiungendo un materasso. Non ha reti a doghe, i materassi (non inclusi) poggiano direttamente sul legno. La scaletta è fissa e molto stabile. Il letto superiore è dotato di sponda di sicurezza. Entrambi i letti misurano 90 x 200 cm, mentre le dimensioni complessive della struttura sono 204 x 159 x 107 cm. Lo trovate su Amazon a 489 euro.

Pro: secondo le recensioni, questo letto non ha solo un bel design, ma è anche robusto e comodo. Il cassetto è molto utile sia come contenitore, sia come terzo letto extra.

Contro: il prezzo è abbastanza elevato, ma è in linea con le caratteristiche del letto, che è realizzato con materiali di altissima qualità.

AVANTI TRENDSTORE - Miko - Letto a Castello in Imitazione di Quercia Sonoma/Bianco, con scaletta e cassettone Integrato. Dimensioni Lap 204x159x107 cm

7. Letto a castello a tre posti Erst-Holz

Letto a castello a tre posti Erst-Holz

Un altro letto a castello a due piazze è questo di Erst-Holz, con struttura in legno di pino massello ecologico laccato bianco. Le reti di entrambi i letti hanno doghe in legno rigide, con supporto centrale, adatte a tutti i tipi di materassi, anche quelli in lattice. La scaletta sfasata misura circa 30 cm e può essere montata solo a destra. Il letto superiore ha una protezione anticaduta molto resistente, alta circa 40 cm. La superficie di appoggio del materasso superiore misura 90 x 200 cm, quella del materasso inferiore 140 x 200 cm. Complessivamente, la struttura del letto misura 154 x 201 x 155 cm. Lo trovate su Amazon a 359,95 euro.

Pro: anche per questo letto tutte le recensioni di chi lo ha acquistato sono positive: ha un bel design, la struttura è robusta e i materiali di qualità.

Contro: il prezzo è di fascia alta, ma è giustificato dal fatto che si tratta di un letto a tre posti, con struttura e doghe in legno ecologico certificato.

Letto a castello BIANCO 3 piazze 140x200-90x200 per adulti in Pino massello Eco 60.19-09-14 W

8. Letto a castello in pino bianco Erst-Holz

Letto a castello in pino bianco Erst-Holz

Questo letto a castello per bambini di Erst-Holz ha, come tutti i letti di questo brand, una robusta struttura in legno di pino ecologico certificato, in questo caso laccato bianco. Entrambi i letti hanno doghe in legno e misurano 90 x 200 cm. Il letto nel complesso misura 100 x 208 x 144 cm. La scaletta, che può essere montata sia a destra che a sinistra, e il bordo anticaduta del letto superiore sono realizzati con resistenti assi di legno, per garantire la massima sicurezza. I due letti possono essere separati e utilizzati singolarmente. Lo trovate su Amazon a 279,95 euro.

Pro: dalle recensioni su Amazon emerge che questo letto a castello è ben fatto, robusto e bello esteticamente. Il rapporto qualità-prezzo è buono.

Contro: alcuni utenti hanno avuto delle difficoltà a montare le doghe, perché le viti necessarie non sono incluse nella confezione.

Erst-Holz Letto a Castello 90x200 per Bambini in Pino Eco Bianco divisibile con doghe rigide 60.10-09W

9. Letto a castello ortopedico Filoben

Letto a castello ortopedico Filoben

Il letto a castello per adulti Filoben ha una struttura in metallo verniciata a polveri epossidiche, con 14 doghe in legno ortopediche. Quest’ultime, utilizzate in combinazione con materassi ortopedici, forniscono un supporto ottimale alla schiena. Entrambi i letti misurano 80 x 190 cm e distano tra loro 82 cm. L’ingombro totale della struttura è di 80 x 198 cm. I due letti possono essere separati e utilizzati singolarmente. La confezione include la scaletta e una paratia superiore, ma è possibile aggiungere una seconda paratia sul lato opposto, acquistandola a parte. Lo potete acquistare su Amazon a 159,90 euro.

Pro: le doghe in legno ortopedica rendono questo letto estremamente comodo. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo.

Contro: la struttura è molto semplice e lineare, poco adatta a chi cerca un letto che, oltre ad essere pratico, sia anche bello esteticamente.

Filoben Letto a Castello Bianco con Rete a Doghe Ortopedico Componibile

10. Letto a castello a tre posti Alfred & Compagnie

Letto a castello a tre piazze Alfred & Compagnie

Questo letto a castello a tre posti di Alfred & Compagnie è perfetto per chi ha bisogno di arredare un piccolo appartamento. La struttura è in legno di pino certificato FSC, un materiale bello e robusto, laccato con vernici ad acqua atossiche. Il letto superiore è singolo e misura 90 x 200 cm, quello inferiore è matrimoniale e misura 140 x 200 cm. Le reti sono fatte con doghe di pino massello. La scaletta è inclinata e, grazie ai suoi gradini piatti, è sicura anche per i bambini. I due letti possono essere separati e utilizzati come letti classici. Lo potete acquistare su Amazon a 905,23 euro.

Pro: questo letto ha un bellissimo design, moderno e pulito. Secondo gli utenti che lo hanno acquistato e recensito su Amazon, è anche robusto e ben fatto.

Contro: il prezzo è di fascia alta, ma il rapporto qualità-prezzo è comunque molto buono, considerando che si tratta di un letto a tre posti, realizzato in pino certificato.

Alfred & Compagnie - Letto a castello, da 90/140 x 200 cm, colori: bianco

Come scegliere il migliore letto a castello

Il letto va scelto con cura, non deve solo essere bello, ma anche pratico e comodo. I letti a castello aiutano a guadagnare spazio, perché si sviluppano in verticale e permettono di mettere anche in piccoli ambienti due o tre letti. Abbiamo visto quali sono i modelli migliori attualmente in commercio, ora dobbiamo capire come scegliere il più adatto alle proprie esigenze.

Il primo elemento da considerare è la struttura del letto, che può essere doppio o triplo, con materassi singoli e/o matrimoniali. È importante anche il materiale utilizzato, che deve essere robusto e resistente. Non dimenticate di tenere conto anche del tipo di rete: le migliori sono quelle con doghe in legno ortopediche. Tutta la struttura deve essere sicura, soprattutto se si tratta di letti a castello per bambini. Vediamo tutto nei dettagli.

Struttura

Il primo fattore da considerare nella scelta del letto a castello è la struttura. Alcuni letti sono pensati appositamente per bambini, quindi hanno una struttura compatta e non molto alta, altri invece hanno dimensioni maggiori e sono adatti sia agli adulti che ai più piccoli.

La maggior parte dei letti a castello attualmente in commercio sono doppi, ma se avete bisogno di un letto a castello triplo, potete scegliere tra un modello con tre letti singoli (di solito il terzo letto è nascosto in un cassetto estraibile posizionato sotto il letto inferiore) e un modello con un letto inferiore matrimoniale e uno superiore singolo. Le strutture con tre letti incolonnati sono poco diffuse e scomode, perché occupano molto spazio in altezza.

Qualsiasi sia la struttura scelta, assicuratevi che sia robusta, resistente e che non traballi.

Rete e materasso

Come tutti i letti, anche quelli a castello devono essere comodi. Perché lo siano, devono avere una rete ortopedica. Le reti migliori sono quelle con doghe in legno, curve o rigide a seconda del tipo di materasso scelto.

Per quanto riguarda il materasso, raramente è incluso nel letto, quindi potete scegliere quello che preferite. Tenete presente, però, che molti letti a castello supportano materassi leggermente più bassi di quelli standard, quindi prendete bene le misure!

Sicurezza

La sicurezza è importantissima nel caso dei letti a castello, perché se non sono ben fatti, è facile cadere. Innanzitutto, la struttura deve essere robusta e stabile, non traballante.

Il letto superiore (e anche quello inferiore, nel caso dei letti per bambini molto piccoli) deve avere una sponda di sicurezza più alta del materasso. La scaletta deve essere ben ancorata a entrambi i letti e i gradini devono essere abbastanza ampi da garantire il corretto appoggio dei piedi.

Materiali

Non dimenticate di controllare che il letto a castello che volete acquistare sia realizzato con materiali robusti e sicuri. Le vernici utilizzate per laccare la struttura, in metallo o in legno, devono essere atossiche. Inoltre, i letti a castello in metallo devono essere trattati per resistere alla ruggine, che ne potrebbe compromettere la durata nel tempo.

Marca e prezzo

Le aziende produttrici di letti a castello sono tantissime. Tra le migliori, troviamo la Erst-Holz e la Alfred & Compagnie, che producono letti in legno ecologico certificato. Anche i letti di Avanti Trendstore e delle altre marche che abbiamo inserito nella nostra classifica sono di ottima qualità.

Per quanto riguarda il prezzo, un buon letto castello doppio può costare dai 150 ai 300 euro. I modelli a tre posti, specialmente quelli con struttura in legno, possono essere più costosi.

Dove comprare i letti a castello

Tutti i negozi di arredamento che vendono letti hanno modelli a castello. Ovviamente, la scelta nei negozi fisici è sempre abbastanza limitata. Per questo vi consigliamo di cercare online, in particolare su Amazon, dove c’è una vasta scelta di letti a castello di ogni tipo, sia per adulti sia per bambini, spesso a prezzo molto più basso rispetto agli altri negozi.

Fonte: Migliori letti a castello: classifica di maggio 2019 e guida alla scelta

Read Full Article

Migliori tagliaerba: classifica di aprile 2019 e quale scegliere

Per avere un prato sempre verde e rigoglioso, dovete prendervene cura con costanza. Potete affidarvi a un giardiniere esperto, oppure dedicarvi al giardinaggio personalmente, in entrambi i casi avete bisogno di un buon tagliaerba.

In commercio si trovano diverse tipologie di tagliaerba, che differiscono per alimentazione, struttura e praticità d’uso. I tagliaerba elettrici sono i più diffusi, perché hanno un costo contenuto e sono facili da utilizzare. Sono potenti, praticamente instancabili e abbastanza leggeri, ma hanno uno svantaggio: funzionano con cavo di alimentazione, che limita in parte i movimenti. Non sono adatti, quindi, a tosare grandi prati.

Per questo scopo sono più adatti i tagliaerba a scoppio, con motore alimentato da carburante (di solito benzina), che danno la massima libertà di movimento. Sono però più pesanti e costosi dei modelli elettrici, senza contare il consumo di carburante.

Per chi non vuole affrontare una spesa eccessiva, ma vuole comunque un prodotto senza filo, i tagliaerba a batteria sono la soluzione ideale. Danno la massima libertà di movimento e sono facili da usare, l’unico svantaggio è la dipendenza dall’autonomia della batteria e dai tempi di ricarica.

Per aiutarvi a capire quale tosaerba scegliere, abbiamo stilato una classifica dei migliori tagliaerba del 2019, selezionandoli tra i più venduti e meglio recensiti online. Dopo la classifica, troverete anche una pratica guida all’acquisto, con tutti i fattori da prendere in considerazione.

I migliori tosaerba del 2019

Per stilare la classifica dei migliori tagliaerba attualmente in commercio, abbiamo selezionato i modelli più venduti e meglio recensiti online, in particolare su Amazon. Di tutti abbiamo valutato e indicato le caratteristiche tecniche, i pro e contro emersi dalle recensioni e il rapporto qualità-prezzo. Oltre a queste informazioni, troverete anche dei suggerimenti su dove acquistare i tosaerba al prezzo più conveniente.

1. Bosch ARM 32

Tagliaerba elettrico Bosch ARM 32

Il Bosch ARM 32 è un potente tagliaerba elettrico universale, con motore  da 1200 Watt. Grazie al taglio regolabile su tre posizioni (20, 40 e 60 mm) e ai pettini per erba, riesce a tagliare l’erba anche lungo i bordi dei muri, dei prati e delle aiuole in modo preciso. Il capiente cesto di raccolta da 31 litri riduce i tempi di svuotamento. È facile da spostare e da manovrare, anche in presenza di ostacoli, perché pesa solo 6,8 kg. Lo trovate su Amazon scontato a 95 euro invece di 99,95 euro, oppure su Leroy Merlin allo stesso prezzo.

Pro: secondo le recensioni di chi lo ha acquistato su Amazon, questo rasaerba elettrico è molto maneggevole e facile da utilizzare. Il motore è potente e il taglio preciso, anche lungo i bordi. Grazie al grande cesto di raccolta, non va svuotato frequentemente. Nel complesso, ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Contro: avendo il filo, non è comodo da utilizzare su prati molto grandi.

Bosch ARM 32 Rasaerba, 1200 Watt, Larghezza e Altezza di Taglio 32 cm/20 - 60 mm -5%

2. Einhell GC-EM 1743 HW

Tagliaerba elettrico Einhell GC-EM 1743 HW

Il tosaerba elettrico Einhell GC-EM 1743 HW, grazie al potente motore da 1.700 Watt Carbon Power, riesce a tagliare il prato in modo preciso e accurato, anche in caso di erba umida. È facile da manovrare, perché leggero e dotato di manico pieghevole integrato e grandi ruote posteriori Highwheels. La larghezza del taglio è di 430 mm, mentre l’altezza è regolabile su sei livelli, da 20 a 70 mm. Il cestello di raccolta ha una capacità di 52 litri. È adatto a prati fino a 700 m². Lo trovate su Amazon scontato a 126,89 euro invece di 129,95 euro.

Pro: secondo le recensioni su Amazon, questo tagliaerba è leggero e pratico da manovrare, ma allo stesso tempo potente ed efficace anche sull’erba alta e/o umida. Grazie al lungo cavo di alimentazione e al serbatoio capiente, è ottimo per prati di medie e grandi dimensioni.

Contro: alcuni utenti che lo hanno recensito hanno trovato le componenti plastiche un po’ leggere.

Einhell 3400590 GC-Em 1743 HW Tagliaerba Elettrico, 1700W, 1700 W -2%

3. Bosch Rotak 32

Tagliaerba elettrico Bosch Rotak 32

Il rasaerba elettrico Bosch Rotak 32 è perfetto per giardini fino a 350 mq. Con il suo motore Powerdrive da 1200 Watt, riesce a tagliare senza difficoltà anche l’erba alta e fitta. La larghezza del taglio è di 32 cm, mentre l’altezza è regolabile su tre livelli da 20 a 60 mm. Grazie ai pettinini per erba, riesce a tagliare anche lungo i bordi. È facile da manovrare e da spostare, perché pesa solo 6,8 kg. Il cesto raccoglierba ha una capacità di 31 litri. Lo potete acquistare su Amazon scontato a 98 euro invece di 107 euro.

Pro: i punti di forza di questo tagliaerba emersi dalle recensioni sono la maneggevolezza, l’efficacia del taglio e l’ingombro ridotto. Il rapporto qualità-prezzo è molto buono.

Contro: secondo gli utenti che l’hanno recensito su Amazon, è un prodotto base adatto soprattutto a piccoli giardini.

Bosch Rotak 32 Rasaerba, 1200 W, Larghezza/Altezza di Taglio 32 cm/20 - 60 mm, in Cartone -8%

4. Vigor V-1033E

Tagliaerba elettrico Vigor V-1033E

Se cercate un tagliaerba elettrico economico e facile da utilizzare, adatto a giardini di piccole dimensioni, vi consigliamo il Vigor V-1033E. Ha un motore a induzione da 1000 Watt e un serbatoio da 28 litri. L’ampiezza del taglio della lama è di 31 cm, mentre l’altezza è regolabile su tre livelli (30, 45 e 60 mm). Pesa circa 10 kg e il telaio è realizzato in propilene antiurto. Lo trovate su Amazon a 57,11 euro.

Pro: secondo le opinioni degli utenti che lo hanno acquistato su Amazon, questo piccolo tagliaerba è molto pratico e facile da utilizzare, perfetto per prati non molto grandi. Il taglio è efficace e il motore abbastanza potente. Nel complesso, il rapporto qualità-prezzo è ottimo.

Contro: sempre secondo le recensioni, questo rasaerba è adatto solo a piccoli giardini.

Vigor V-1033 E Tagliaerba 1000 W

5. Alpina BL 380 E

Tagliaerba elettrico Alpina BL 380 E

Il tagliaerba a spinta Alpina BL 380 E ha un potente motore elettrico da 1400 W e un serbatoio di raccolta da ben 40 litri, quindi è ottimo per prati di medie e grandi dimensioni. Il taglio ha una larghezza di 38 cm e un’altezza regolabile su tre posizioni, da 25 a 65 mm. La leva interruttore è posizionata sul manico ergonomico, che può essere ripiegato per rendere il tosaerba meno ingombrante quando non in uso. Sulla parte alta del corpo macchina c’è anche una maniglia per il trasporto. Lo potete comprare su Amazon scontato a 77,90 euro invece di 79 euro.

Pro: in base alle recensioni su Amazon, possiamo dire che questo tagliaerba ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. È potente e ha un serbatoio molto capiente, due caratteristiche che lo rendono adatto ai prati di grandi dimensioni. Inoltre, è facile da manovrare.

Contro: alcuni utenti che hanno recensito questo tosaerba consigliano di non utilizzarlo su erba molto alta e terreni con pietre, perché la lama potrebbe danneggiarsi.

Alpina BL 380 E Tagliaerba, 230 V, Nero, grande (1400 W, 38 cm, 40 L) -1%

6. Tacklife GLM4A

Tagliaerba elettrico Tacklife GLM4A

Un altro tagliaerba elettrico potente, ma non troppo costoso, è il Tacklife GLM4A. Ha un motore da 1600 Watt, adatto a prati fino a 300-500 mq. Taglia bene anche erba alta e bagnata. L’altezza del taglio si regola facilmente con una leva su sei altezze, da 25 mm a 75 mm. La larghezza del taglio è di 38 cm. Il serbatoio ha una capienza di 40 litri. Il corpo macchina è leggero e facile da manovrare, ma allo stesso tempo resistente agli urti e duraturo e facile da usare. Lo trovate su Amazon a 89,99 euro.

Pro: le opinioni di chi ha acquistato questo tosaerba su Amazon sono molto positive: taglia benissimo, anche lungo i bordi, è facile da manovrare e utilizzare. Il rapporto qualità-prezzo è quindi buono.

Contro: secondo alcune recensioni, usandolo su erba molto alta perde un po’ di potenza.

TACKLIFE Tagliaerba Elettrico, 1600W Tagliaerba, Larghezza di Taglio 38cm, Altezza di Taglio Regolabile in 6 Livelli, La maniglia Piegata, Contenitore di Raccolta da 40L -GLM4A -55%

7. Einhell GH-PM 40 P

Tagliaerba elettrico Einhell GH-PM 40 P

Il tagliaerba a scoppio Einhell GH-PM 40 P è perfetto per i prati di grandi dimensioni, fino a 800 mq. Ha un motore monocilindrico a 4 tempi da 1600 Watt, alimentato a benzina, e un sacco di raccolta da 45 litri, in tessuto antistrappo. Il taglio è regolabile su 3 posizioni da 32 a 62 mm. La struttura è realizzata in materiale plastico resistente e antiurto. L’impugnatura guida è ripiegabile, per ridurre l’ingombro. È disponibile su Amazon scontato a 171,70 euro invece di 173 euro.

Pro: secondo le recensioni, questo tagliaerba a scoppio è ottimo per i prati di grandi dimensioni, perché è senza filo, ha un motore potente e un capiente sacco di raccolta. È facile da utilizzare e da manovrare. Il rapporto qualità-prezzo è eccellente.

Contro: alcuni utenti che l’hanno recensito su Amazon hanno trovato la regolazione del taglio un po’ scomoda.

Einhell 3401013 Tosaerba con Motore a Scoppio, 2800 RPM, Sacco di Raccolta da 45 L, 1600 W -1%

8. Murray EQ500

Tagliaerba elettrico Murray EQ500

Il rasaerba a scoppio Murray EQ500 ha un motore a benzina da 140 cc di Briggs & Stratton serie 500E, potentissimo e affidabile. Grazie alla trasmissione a velocità singola, raggiunge la velocità massima di 3,6 km/h. È dotato di funzione 4 in 1, con insaccamento, espulsione laterale e posteriore e frantumazione. Il vassoio di raccolta dell’erba ha una capacità di ben 60 litri. L’altezza del taglio è regolabile su sei posizioni, da 28 a 92 mm. È ottimo per giardini di grandi dimensioni, fino a 1500 mq. Lo trovate su Amazon a 349 euro.

Pro: secondo gli utenti che lo hanno recensito su Amazon, questo tagliaerba a scoppio è efficiente, preciso e consuma pochissima benzina. È l’ideale per i grandi prati.

Contro: il prezzo è di fascia alta, ma è giustificato dal potente motore a scoppio e dalle altre caratteristiche strutturali del tagliaerba.

Murray EQ500 tagliaerba semovente autopropulso a benzina da 46 cm/18

9. Bosch Rotak 43

Tagliaerba elettrico Bosch Rotak 43

Il tagliaerba a batteria Bosch Rotak 43 è l’ideale per chi vuole un rasaerba senza filo, ma non con motore a scoppio. Grazie al sistema Powerdrive LI + con batteria al litio da 36 V/4,0 Ah, ha un’elevata autonomia e si ricarica in poco tempo (circa 140 minuti). La lama in acciaio temprato riesce a tagliare in modo preciso ed efficace anche lungo i bordi. La larghezza del taglio è di 43 cm, l’altezza è regolabile su sei posizioni, da 20 a 70 mm. Il cesto di raccolta ha una capacità di 50 litri. Lo potete acquistare su Amazon scontato a 304,27 euro invece di 449,99 euro.

Pro: secondo le recensioni, è leggero, maneggevole, facile da utilizzare ed efficiente. Il taglio è preciso anche lungo i bordi e in caso di erba alta.

Contro: la batteria dura circa due ore, quindi potrebbe non essere adatto a prati molto grandi.

Bosch Rotak 43 Rasaerba a Batteria Litio, Corpo Macchina -36%

10. Makita DLM431Z

Tagliaerba elettrico Makita DLM431Z

Un altro ottimo tagliaerba a batteria è il Makita DLM431Z. L’ampiezza del taglio è di 43 cm, l’altezza è regolabile da 20 a 75 mm. Il cestello ha una capacità di 50 litri. È dotato di indicatore di carica residua e di cestello pieno. È ottimo per prati di medie dimensioni. Lo trovate su Amazon a 210,99 euro.

Pro: gli utenti che lo hanno acquistato e recensito su Amazon lo hanno trovato leggero, pratico e allo stesso tempo estremamente efficace.

Contro: la batteria e il caricabatteria vanno comprati a parte.

Makita DLM431Z Rasaerba a Batteria 18Vx2-430 mm, 0 W, 36 V

Come scegliere il tagliaerba

Dopo aver visto quali sono i migliori tagliaerba attualmente sul mercato, bisogna capire come scegliere tra tutti il modello più adatto alle proprie esigenze.

Il primo fattore da considerare è il tipo di tosaerba, che come abbiamo visto può essere elettrico, a batteria o con motore a scoppio. Bisogna poi tenere conto della potenza del motore e delle caratteristiche del taglio, da cui dipendono le prestazioni del tagliaerba.

È importante tenere conto anche della struttura dell’apparecchio, dei materiali e della sua praticità d’uso nel complesso. Infine, vi consigliamo di prendere in considerazione anche la marca del tagliaerba e del rapporto qualità-prezzo.

Tipo di alimentazione

Come abbiamo anticipato, il primo elemento da valutare è il tipo di alimentazione del tagliaerba, che può essere elettrico, a batteria o con motore a scoppio.

I tagliaerba elettrici sono alimentati dalla corrente elettrica e hanno quindi un cavo che va attaccato alla presa. Il filo è praticamente l’unico svantaggio di questi tosaerba, perché ne limita i movimenti e li rende poco adatti ai prati di grandi dimensioni. Tra i vantaggi, invece, c’è la potenza, che è costante e continua. I tagliaerba elettrici possono essere utilizzati anche per molto tempo, senza perdere efficacia. Inoltre, sono abbastanza leggeri e facili da utilizzare.

I tagliaerba a scoppio hanno un motore alimentato da carburante (di solito benzina) e funzionano senza filo. Sono molto potenti e adatti ai prati di medie e grandi dimensioni. Sono però più pesanti dei modelli elettrici e molto più costosi. Inoltre, bisogna considerare che anche il costo del carburante.

I tagliaerba a batteria sono un buon compromesso tra le due tipologie precedenti. Come i tagliaerba a scoppio, non hanno filo e danno quindi la massima libertà di movimento. Come quelli elettrici, sono più economici, leggeri e non hanno bisogno di carburante. Anche in questo caso gli svantaggi non mancano: le batterie hanno un’autonomia limitata (di solito 1 o 2 ore) e bisogna aspettare che siano completamente cariche per poter riutilizzare il tagliaerba.

Insomma, quale tosaerba scegliere? Tutto dipende dalle vostre esigenze. Se avete bisogno di tosare grandi prati, vi consigliamo di scegliere un modello a benzina, senza filo. Anche i modelli a batteria sono ottimi per gli spazi difficili da raggiungere con il filo, ma non sono adatti a prati molto vasti, per via della scarsa autonomia della batteria. I tagliaerba elettrici, infine, sono ottimi per giardini di piccole e medie dimensioni, per chi vuole spendere poco e per chi non è esperto nell’uso di questi apparecchi.

Potenza del motore

La potenza del tagliaerba è molto importante, perché ne determina l’efficacia su erba alta, bagnata e sterpaglie. La potenza dei tagliaerba a scoppio è espressa in cavalli ed è in generale molto elevata. Le macchine di questo tipo sono quindi ottime per terreni di grandi dimensioni e con erba alta, difficile da tagliare.

La potenza dei tagliaerba elettrici, invece, è espressa in Watt e va da un minimo di 1000 Watt a un massimo di 2000 Watt. I modelli più potenti sono efficienti quasi quanto quelli con motore a scoppio, mentre quelli con motore da 1000-1200 Watt sono adatti solo all’uso domestico, su prati di piccole e medie dimensioni.

La potenza dei tagliaerba a batteria è espressa in Volt e va da un minimo di 20 V a un massimo di 40 V. Sono indubbiamente meno potenti dei modelli a scoppio ed elettrici, ma comunque efficaci su erba non troppo alta e stopposa.

Caratteristiche del taglio

Un altro fattore che determina l’efficienza del tagliaerba è il tipo di taglio. In particolare, bisogna tenere conto di:

  • ampiezza del taglio, espressa in centimetri, che indica il diametro della circonferenza che le lame rotanti tracciano sull’erba quando sono in funzione. Più ampio è il taglio, meno passate bisognerà fare e quindi meno tempo il tagliaerba impiegherà per tosare tutto il prato. Per giardini di grandi dimensioni vi consigliamo di scegliere un modello con ampiezza di taglio di almeno 40 cm, mentre per quelli più piccoli è sufficiente un taglio da 30 cm;
  • altezza del taglio, espressa in millimetri, che indica l’altezza data ai fili di erba tagliati. Di solito è regolabile su tre o sei posizioni, da un minimo di 20 mm a un massimo di 70 mm;
  • pettini per erba, che fungono da guida e direzionano i fili d’erba verso la lama. Servono per ottenere la massima precisione, in particolare lungo i bordi.

Struttura e praticità

Anche la struttura è determinante nella scelta del giusto tagliaerba. Innanzitutto, assicuratevi che i materiali siano di alta qualità. Il corpo macchina è quasi sempre in plastica antiurto, a volte in metallo. Le lame devono essere in acciaio inox, per resistere a umidità, fattori atmosferici, erba dura e piccole pietre.

La struttura nel complesso deve essere leggera (massimo 10-12 kg) e maneggevole. È importante che il manubrio sia ergonomico, ben stabile durante l’uso e possibilmente pieghevole per ridurre l’ingombro e poter facilmente riporre il tagliaerba. Le ruote devono essere gommate, per scorrere bene sull’erba, anche bagnata.

Attenzione anche alla capacità del serbatoio: se dovete tosare prati molto ampi, scegliete un modello con serbatoio da 50 o 60 litri, in modo tale da non doverlo svuotare durante l’uso. Per i giardini piccoli, invece, è sufficiente un serbatoio da 30 litri o poco più.

Marca e prezzo

Vi consigliamo di scegliere sempre un tagliaerba di una marca nota, specializzata nel settore, innanzitutto perché è una garanzia di qualità e poi perché è più facile ricevere assistenza e trovare pezzi di ricambio in caso di guasti. Le marche migliori sono quelle che abbiamo inserito nella nostra classifica, in particolare Bosch ed Einhell.

Per quanto riguarda il prezzo, i modelli elettrici sono più economici e costano dai 60 ai 100 euro circa. I modelli a batteria sono leggermente più costosi e possono arrivare ai 300 euro. Infine, i tagliaerba a scoppio costano dai 300 ai 500 euro e oltre.

Dove comprare i tagliaerba

Potete acquistare i robot tagliaerba in tutti i negozi specializzati in fai da te e giardinaggio, come Leroy Merlin e BricoBravo. Nei negozi fisici, però, la scelta è sempre limitata, quindi non possiamo assicurarvi che troverete tutti i prodotti che abbiamo inserito nella nostra classifica, così come non possiamo garantirvi che li troverete allo stesso prezzo.

Per questo vi consigliamo di dare sempre un’occhiata ad Amazon, dove c’è un vasto assortimento di tagliaerba di ogni tipo, spesso a prezzo scontato.

Fonte: Migliori tagliaerba: classifica di aprile 2019 e quale scegliere

Read Full Article

Intervento Urgente del Fabbro24h Brescia: in cosa consiste?

Abitate a Brescia e vi occorre un intervento urgente del fabbro? Il Pronto Intervento fabbro Brescia risponde a ogni vostra esigenza.  In che cosa consiste l’intervento urgente del Fabbro24h? Perché questo servizio è continuativo e i fabbri intervengono anche il giorno di Natale? In questo articolo andremo ad analizzare l’importanza del lavoro del fabbro a Brescia e quando è indispensabile il suo operato. Magari, non avete mai avuto bisogno del suo aiuto, oppure conoscete già il suo operato. In ogni caso, è importante sapere quando è il momento di chiamare il fabbro.

Ci sono molteplici casi in cui la sua presenza è necessaria. Ad esempio, avete dimenticato le chiavi in casa, oppure la serratura presenta un improvviso malfunzionamento. Come potete vedere, di solito, sono i disguidi improvvisi a farci chiamare subito il fabbro. Dopotutto, dobbiamo rientrare in casa. Questi disguidi non sono calcolabili nella maggior parte dei casi. Tuttavia, se notate che la vostra serratura negli ultimi tempi vi causa problemi, sarebbe bene fissare un appuntamento con il fabbro per eseguire la classica manutenzione.

Quanto costa il Pronto Intervento Fabbro? Quali sono i prezzi medi e cosa determina il costo totale? Andiamo ad analizzare le variabili e i fattori insieme. Vi indicheremo anche il costo medio orario del fabbro.

Quali sono i costi del Pronto Intervento Brescia: panoramica sui prezzi

Il costo del Pronto Intervento dipende da una moltitudine di fattori. Sono tre, principalmente, le variabili che rientrano nell’equazione e che determinano il costo dell’intervento: orario e giorno della richiesta, tempo di esecuzione, motivo della chiamata. Di seguito, vi spieghiamo nel dettaglio ogni variabile.

·         Orario e giorno della richiesta: sono due fattori essenziali, che determinano il costo dell’intervento. Se chiamate il fabbro di lunedì, pagherete molto di meno rispetto all’intervento di domenica. Lo stesso discorso si applica all’orario: un intervento urgente di notte costerà di più.

·         Tempo di esecuzione: questo fattore non è sempre lo stesso per ogni fabbro. Ci sono fabbri che, ad esempio, calcoleranno il totale riferendosi alle ore che hanno impiegato per svolgere il lavoro. Altri fabbri, invece, offriranno un tariffario fisso, che dipende strettamente dal motivo della chiamata. 

·         Motivo della chiamata: avete bisogno di aiuto per entrare in casa? O, ancora, vi serve un fabbro che cambi la serratura urgentemente? Ogni lavoro è diverso e influirà sensibilmente sul costo finale dell’intervento.

Facendo una stima approssimativa, possiamo affermare che il costo del fabbro oscilla tra 30,00 e 40,00 euro l’ora.

Quando possiamo chiamare il fabbro24h Brescia: alcune delle cause più frequenti

Il servizio del fabbro è a nostra disposizione per qualsiasi evenienza. Dobbiamo chiamarlo, ad esempio, quando abbiamo perso le chiavi e non riusciamo ad entrare in casa. Tuttavia, anche nel caso in cui avessimo una copia della chiave o non abitassimo da soli, sarebbe bene cambiare la serratura.

Qui di seguito una breve panoramica dei motivi più frequenti per cui si richiede d’urgenza l’intervento del fabbro.

·         Tentativo di effrazione: il momento in cui torniamo a casa e ci rendiamo conto che la nostra serratura è stata forzata è certamente carico di emozioni negative. Purtroppo, l’unica cosa che possiamo fare è denunciare l’accaduto e chiamare il fabbro per sostituire la serratura.

·         La chiave si è spezzata nella serratura o non gira: se non si esegue una manutenzione annuale della serratura, purtroppo, può capitare che il meccanismo si inceppi o che uno dei componenti ceda.

·         Avere perso o dimenticato le chiavi all’interno dell’abitazione: è capitato a tutti almeno una volta nella vita. Non temete, però: potete rientrare in casa semplicemente richiedendo il Pronto Intervento Fabbro.

 

Il Pronto Intervento Fabbro Brescia è a vostra disposizione.

Read Full Article

Arredare il bagno secondo lo stile shabby chic, alcune idee da copiare subito

Lo stile shabby chic è senz’altro quello più adatto per arredare il bagno. Infatti i toni dei colori, tenui e col retrogusto provenzale, danno il senso di pulito e sembrano trasmettere odore di lavanda e sapone di Marsiglia. Per questi motivi molti lo scelgono e risulta sicuramente uno dei più adatti per arredare la stanza da bagno.

Ma vediamo quali sono le idee, semplici e facili da realizzare, per far diventare il nostro bagno in stile shabby chic.

Parete con effetto di mattoni a vista
Rivestire la parete con piastrelle di vetro ceramica o finti mattoni è una delle delle ossessioni di arredamento secondo lo stile shabby. In ognuno dei casi il colore deve essere assolutamente il bianco. L’effetto “muratura a vista” darà una piacevole sensazione da casa di campagna, regalando al vostro bagno un’allure country chic che ben si sposa con lo stile shabby.

Mobili in legno bianco
La quintessenza dello stile shabby chic è il legno sbiancato o dipinto di bianco dei mobili, in primis quelli per il bagno. Se volete un effetto delabré che sa di vissuto, scegliete la tecnica dello sbiancamento per avere un risultato squisitamente vintage. Ma anche un mobile con lavello in legno di mango dipinto di bianco gesso sarà incantevole. Il top in pietra naturale completerà il pacchetto, garantendo un livello di raffinatezza davvero elevato.

Mix di accessori e oggetti
In un bagno dall’anima shabby chic Marie Kondo non dovrebbe mai metterci piede altrimenti le girerebbe la testa dal livello di caos contro cui ogni giorno si batte. Eppure la caoticità è una delle cifre stilistiche dello shabby style, intesa nella sua versione più glam. Accatastate oggetti, accessori, bottigliette di profumi e cornici su una mensolina; distribuite vasi, portaoggetti e ceste sul pavimento; decorate il bordo della vasca con spugne naturali, saponette variopinte e conchiglie. L’effetto shabby bohémien è assicurato, con buona pace della Kondo…

Verde in bagno
Un bagno shabby che si rispetti ha un arredamento ossigenato dalle piante, ossigenato quindi sia dentro sia fuor di metafora. Oltre a essere ottimale come ambiente per il benessere di una pianta (complice l’umidità che caratterizza questo interno), il bagno è anche esteticamente perfetto per diventare un angolo green. Posizionate un paio di vasi rigogliosi, qualche mazzolino di fiori di campo da infilare in un vasetto e un paio di steli da immergere nell’acqua in un’ampolla di vetro trasparente: assieme all’ossigeno respirerete raffinatezza pura!

Organizzazione sì ma in stile shabby
Un bagno deve essere sempre pratico, anche quando la materia da modellare è quella dello shabby decor. Tuttavia per renderlo funzionale senza scivolare in errori di stile è bene farsi aiutare da qualche escamotage. Tra quelli che meglio si adattano all’estetica di questo gusto, c’è la scala di legno naturale. Perfetta per appoggiarci sopra cestini in fili metallici color rame che daranno quel tocco di minimalismo dal retrogusto scandinavo senza interferire con la resa di sapore shabby. Il risultato fusion sarà delizioso, originale e garantirà una buona organizzazione degli spazi, con conseguente ordine.

Stampe floreali
Uno dei capitoli più importanti dello stile shabby è quello che ha come protagonisti i quadretti con i fiori secchi o i disegni di varietà naturali presi dalle pagine di vecchi libri di botanica. Tuttavia sappiamo bene come l’umidità tipica di questa stanza rovini la carta e le applicazioni di fiori secchi, quindi è bene non appendere queste chicche alle pareti umidicce del bagno. Però non bisogna per forza rinunciare al tocco glamour di petali e corolle, basta trovare un’idea alternativa che riesca a integrare nella toilette la bellezza dei fiori disegnati. Un esempio? La tenda per la vasca o per la doccia con stampe floreali che mimano il tratto del lapis.

Bicolore per un’eleganza assicurata
Un bagno shabby non ama i caleidoscopi cromatici ma preferisce il total color oppure il bicolore. Quest’ultimo è il più gradevole alla vista e dunque rende l’interior ancora più rilassante. Tra le accoppiate di nuance preferite dal codice shabby, una menzione d’onore spetta al bianco sporco unito al grigio. Questa alternanza cromatica donerà un aspetto raffinato al bagno senza esagerazioni né in direzione shabby né in quella classica: il bianco white-off, magari un po’ rovinato per un effetto ancora più rétro, verrà perfettamente bilanciato dall’algida eleganza del grigio.

Fonte: Grazia.it

Loading…

Fonte: Arredare il bagno secondo lo stile shabby chic, alcune idee da copiare subito

Read Full Article