Categoria: Viaggi

Ancona, la perla rara dell'Adriatico

Ancona è una città marchigiana situata ai piedi del Monte Conero. Si tratta di una località nota per la varietà delle sue coste, ideali per soggiorni balneari nel periodo estivo, ma non solo.

La città, di dimensioni contenute, offre infatti anche molteplici bellezze culturali e scorci naturali di notevole interesse.

Dove alloggiare ad Ancona

Trattandosi di una località turistica avrete la possibilità di scegliere tra numerose soluzioni tra location in affitto se prevedete un soggiorno piuttosto lungo e strutture alberghiere di varie categorie.

Per avere la possibilità di visitare al meglio il borgo non privandovi delle bellezze della costa la soluzione migliore consiste nella scelta di un Hotel Ancona Centro. In questo caso avrete la possibilità di raggiungere mete turistiche e balneari in modo rapido durante la giornata e godervi cene ristoratrici a base di piatti tipici in uno dei numerosi ristoranti del centro città.

Per una visita culturale ad Ancona

Se amate l'arte o desiderate semplicemente visitare la città potrete ammirare la Cattedrale di San Ciriaco, facilmente raggiungibile dal centro città in pochi minuti tramite mezzi pubblici o auto. Si tratta del Duomo della città, ritenuta una delle chiese più interessanti della regione Marche dal punto di vista artistico. Accanto alla chiesa potrete ammirare anche il campanile e godervi un panorama mozzafiato. La costruzione si trova infatti su un promontorio, il Colle Guasco, dal quale si gode una splendida vista sul mare e sulla Città

Se preferite rimanere nella zona centrale senza allontanarvi troppo potrete invece ammirare la Loggia dei Mercanti e la chiesa di Santa Maria della Piazza, durante il percorso vi imbatterete sicuramente nella famosa Fontana del Calamo o delle tredici cannelle.

Se cercate una visita culturale vi consigliamo anche la Pinacoteca Comunale, dove potrete trovare opere pittoriche di grandi artisti come Tiziano, Carlo Crivelli e del Guercino.

Per chi preferisce la Storia e l'archeologia la Città mette a disposizione il Museo Archeologico Nazionale delle Marche dove potrete scoprire il territorio nei periodi preistorici e protostorici.

Ancona è molto orgogliosa anche del Museo tattile Omero, l'unico in Italia che dà la possibilità ai non vedenti di apprezzare l'arte mettendo a disposizione dei visitatori dei calchi in gesso di grandezza naturale di numerose opere di scultura ma anche riproduzioni in scala di opere architettoniche e reperti archeologici che possono essere toccati.

Tutto raggiungibile rapidamente dal centro città.

Nei pressi del mare è situata anche la Mole Vanvitelliana, un'isola artificiale a pianta pentagonale all'interno del porto, una struttura efficiente e funzionale classificata come scalo di rilievo internazionale a livello Europeo.

Se la stagione lo permette e volete godervi una o più giornate tra mare e monti avrete solo l'imbarazzo della scelta. Potrete infatti trovare dei litorali rocciosi e tranquilli sospesi tra il blu delle acque e il verde della natura del Parco Nazionale del Conero oppure rilassarvi sulla classica spiaggia sabbiosa tipica del mare Adriatico.

Una volta rientrati in hotel potrete visitare il centro storico anche nelle ore serali e notturne e sperimentare le specialità culinarie nei numerosi locali: osterie tipiche dove potrete assaporare vincisgrassi e crescia, proposte originali, piccoli bistrot e, in alcuni periodi dell'anno, succulente specialità da assaporare in versione street food come olive all'ascolana o crostini di pane con ciauscolo. Ottimi i piatti di pesce.

Read Full Article

Hai deciso che è proprio giunto il momento di concederti una bella vacanza e fuggire dallo stress della vita di tutti i giorni? Bene, in questo breve articolo parleremo di una meta che già solo il nome fa distendere i nervi e zittire i pensieri, stiamo parlando dell'Alto Adige! Monti, panorami mozzafiato, tante verde, aria pulita e prati in fiore, laghi, cime spettacolari fanno dell'Alto Adige una meta ambita da chi cerca una vacanza all'insegna del relax e della natura. Formato da 116 comuni, fra cui i principali Vipiteno, Laives, Brunico, Merano, Bressanone e Bolzano, l'Alto Adige conta circa 500.000 abitanti. In Alto Adige si contano tre lingue principali: il tedesco, l'italiano e la lingua ladina.
In questo articolo scopriremo insieme alcune delle migliori mete da visitare in Alto Adige.

Bolzano

non possiamo non partire da Bolzano, provincia autonoma di cui è anche capoluogo. Classificata da Legambiente al terzo posto delle città italiane per qualità della vita e dell'ambiente, Bolzano vanta un gran numero di posti bellissimi da visitare, e fra questi:

Il Duomo, in stile tardo gotico, che sorge su Piazza Walther, è una bellissima opera religiosa ed architettonica, meta obbligatoria per chi visita Bolzano.

Castel Firmiano, risalente a prima dell'anno 1000, è una straordinaria opera architettonica, nonchè, uno splendido esempio di struttura difensiva. Sorge su una struttura rocciosa dalla quale domina la vallata e guarda dall'alto Bolzano; dal Castel Firmiano è possibile ammirare quindi un panorama mozzafiato.

Per conoscere tutte le altre meraviglie che si possono visitare a Bolzano ti consiglio di visitare il sito https://lovebolzano.com dove troverai tante informazioni utili.

Lago di Braies

L'Alto Adige è ricco di laghi, ma uno dei più famosi e belli è sicuramente il lago di Braies. Collocato a 1496 m.s.l.m. nel parco di Fannes Sennes e Braies in Val di Braies, Il lago è incastonato fra le cime dolomitiche, pareti rocciose mozzafiato, fra cui La Croda del Becco.

Il trenino del Renon

ai primi del Novecento, il "trenino" collegava Bolzano con la località denominata "Soprabolzano". Oggi il trenino è ancora in funzione ma collega "Soprabolzano" con Maria Assunta. Un giro di 20 minuti durante il quale è possibile ammirare l'altopiano del Renon al quale fanno da sfondo le cime Dolomitiche. Sono diverse le fermate fatte dal trenino durante il tragitto, e ad ogni fermata si può scegliere di incamminarsi in un percorso che è possibile fare a piedi in mezzo la natura.

I giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano

Se siete amanti di fiori e piante o volete semplicemente passare qualche ora immersi nei profumi e nei colori di un bellissimo giardino, dovete per forza visitare I giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano. Questi giardini sono aperti da Aprile fino a Novembre e coprono circa 12 ettari di terreno. Un anfiteatro naturale fatto di piante, fiori specchi d'acqua e pergolati è il gioiello di questi giardini. Di seguito il link del sito ufficiale dei giardini di Castel Trauttmansdorff: https://www.trauttmansdorff.it/it/i-giardini-di-castel-trauttmansdorff.htm

Cascate di Stanghe

Nel paese di Stranghe, in valle Isarco, si trova un sentiero che porta a visitare le bellissime cascate di che prendono il nome dell'omonimo paese. Il sentiero fu realizzato nell'Ottocento per volere dell'Imperatore Francesco Giusepe che rimase estasiato dalla bellezza di queste cascate.

Tre cime di Lavaredo

Se siete in cerca di panorami mozzafiato dovete aggiungere nel vostro itinerario la visita alle Tre Cime di Lavaredo, tra le cime più famose delle Dolomiti. La cima più alta detta "la Cima Grande" si erge per ben 2999 mt seguita dalla "cima Ovest e la "Cima Piccola" (si fa per dire visto i suoi ben 2857 mt).

Il Museo Archeologico dell'Alto Adige

Coinvolgente e affascinante questi sono gli aggettivi che forse meglio descrivono il Museo Archeologico dell'Alto Adige. Uno dei protagonisti del museo è sicuramente Otzi, l'uomo del Similaun, ritrovato nel 1991 sui ghiacciai della Val Seneles e risalente a ben 5000 anni fa. Insieme a lui sono stati ritrovati alcuni oggetti che gli appartenevano e che sono conservati all'interno del museo.

Sono tanti i luoghi meravigliosi da visitare nell'Alto Adige e per raccontarli tutti non basterebbe un libro. In questo breve articolo te ne ho dato un assaggio, con l'intento di ispirarti e farti considerare l'idea di visitare questo magnifico posto.

Read Full Article

Anche se potreste pensare che sia inopportuno programmare già le vacanze estive, vi possiamo garantire che, per alcune mete molto gettonate, prenotare con largo anticipo può rivelarsi una scelta azzeccata. Uno di quei posti dove non è mai troppo presto cercare un alloggio o monitorarne i voli, è certamente la splendida isola di Formentera.

Grazie alla sua posizione, che la rende facilmente raggiungibile dall’Italia, questo luogo ancora incontaminato attira a sé sempre più vacanzieri. Raggiungerla è molto semplice: vi basterà prenotare un volo per la vicina Ibiza (a Formentera non ci sono aeroporti) e, una volta atterrati dirigervi verso il porto. Da qui prenderete un comodo traghetto da Ibiza a Formentera e, in circa 30 minuti di navigazione arriverete in paradiso.

Rinomata per le sue spiagge caraibiche ed il mare trasparente, la “isla bonita” (come viene chiamata dagli amanti di Formentera) è paragonabile solo ad atolli sperduti nell’Oceano Pacifico. La macchia mediterranea che la domina e le poche costruzioni presenti, rendono Formentera un luogo ancora autentico.

Chi sceglie dunque quest’isola per le proprie vacanze è alla ricerca non solo della quiete e del relax, ma anche di una sensazione di estrema libertà. Sarà grazie alle sue stradine sterrate così ricche di fascino o per merito dei suoi tramonti mozzafiato, ma l’isola in questione è annoverata tra le più belle del Mediterraneo. Respirare il profumo delle piante aromatiche che crescono spontanee ed abbandonarsi nelle sue acque limpide, vi farà tornare a casa rigenerati.

Formentera infatti è per molti l’isola del “buen retiro”: non viene scelta mai per caso ma soprattutto, chi ci torna, è perché sente un legame profondo con questa terra.

Vi domanderete cosa sia a stregare le persone che la visitano… Innanzitutto i colori del mare. L’acqua di Formentera infatti, non solo è limpida e trasparente ma, a seconda delle zone che visiterete, assumerà sfumature degne di una cartolina.

colori-mare-formentera

Per esempio, se vi troverete a costeggiare la bellissima spiaggia di Migjorn dall’alto, in direzione di Calò des Mort, potrete ammirare un panorama in costante cambiamento. Il colore del mare passerà dal blu più intenso alle gradazioni di azzurro e verde regalandovi tonalità strabilianti. Affacciatevi sulla punta dello scoglio prospiciente al mare e lasciatevi spettinare dal vento: sarà qui che scatterete alcune delle foto più belle della vostra vacanza.

Il segreto delle acque limpide del mare di Formentera risiede nella Posidonia Oceanica: una pianta endemica del Mar Mediterraneo. Quest’organismo infatti, non solo agisce come barriera contro gli agenti inquinanti che popolano i nostri mari ma, soprattutto, impedisce l’erosione della costa ed ossigena le acque. Ecco perché a Formentera troverete spesso fondali molto bassi ed onde quasi assenti.
Immaginarsi immersi in quelle acque così limpide fa venire subito voglia di partire!

Un altro dettaglio che rende l’isola magica è la possibilità di esplorarla in lungo ed in largo. Grazie alle sue dimensioni ridotte potrete arrivare da un estremo all’altro in meno di 40 minuti di motorino. Oppure, se siete degli appassionati di passeggiate, esistono ben 20 circuiti verdi, ideati dal Consell Insular di Formentera, che permettono di esplorare il territorio in totale sicurezza.

camino-romano-formentera

Potrete così scoprire la Formentera rurale, fatti di vigneti e mulini a vento, oppure raggiungere uno dei punti più alti e panoramici dell’isola grazie al famoso Camino Romano. Quest’ultimo, un percorso di circa due chilometri, parte dal piccolo villaggio di Es Calò e conduce a Es Mirador. La vista, da questa prospettiva, vi permetterà di osservare l’isola in tutta la sua bellezza.

Queste meraviglie elencate non esauriscono però la totalità delle attrattive dell’isola: nella vostra vacanza vi troverete sì spiaggiati in luoghi meravigliosi ma anche circondati da un’atmosfera viva e decisamente hippy. Andrete a visitare gli imponenti fari dell’isola, uno alla Mola e l’altro a Cap de Barbaria; vi perderete per il dedalo di stradine di Sant Francesc e, sicuramente, non riuscirete a non acquistare nulla dai numerosi e coloratissimi mercatini artigianali!

Se vi state domandando quale sia il periodo migliore per recarvi in questo paradiso la nostra risposta è senza dubbio nei mesi estivi: da giugno a settembre potrete godere appieno di questa fantastica isola.
Anche altri momenti, come per esempio i mesi di aprile, maggio ed ottobre godono di un ottimo clima ma, se volete anche fare un bagno, allora è meglio scegliere i mesi più caldi.

Crediamo di avermi elencato diverse buone ragioni per prenotare subito la vostra vacanza a Formentera! Affrettatevi a cercare la vostra casa sull’isola perchè, gli appartamenti più belli e, soprattutto quelli affacciati direttamente sul mare, sono i primi ad essere prenotati.

Read Full Article

Gli Stati Uniti sono una nazione in grado di offrire moltissime bellezze naturali, monumenti e siti storici di importanza unica, tanto da essere considerati Patrimoni Mondiali dell'Umanità dall'UNESCO. Poterli visitare significa arricchire le proprie conoscenze ed entrare in contatto con luoghi spesso inimmaginabili. Per arrivare negli Stati Uniti e iniziare questo viaggio tra i Patrimoni UNESCO è tuttavia necessaria un'attenta organizzazione e il controllo della documentazione necessaria a soggiornare negli USA.

 

L'UNESCO e gli Stati Uniti

L'urbanizzazione, l'inquinamento e il turismo selvaggio sono tra gli elementi più pericolosi per la corretta conservazione di siti storici e naturalistici di elevato pregio. La storia e la natura degli Stati Uniti sono ricchi di siti che rischierebbero di sparire se non fossero protetti dall'UNESCO. Se ci si reca negli States non si può non prendere in considerazione una visita ad almeno uno di questi siti. Attenzione però: nella pianificazione del viaggio assicuratevi che la durata dell'ESTA sia compatibile con il vostro tour in modo da non trovarvi con il visto scaduto.

Se arrivate negli Stati Uniti, potete scegliere tra gli oltre 30 siti Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'UNESCO. Alcuni sono di tipo naturale, come il Parco Nazionale di Yellowstone o quello del Grand Canyon, altri sono invece culturali, come la Independence Hall o le Missioni Francescane di S. Antonio. Scegliere quale visitare può essere arduo, ma una buona pianificazione permetterà di scoprirne anche più di uno in un unico viaggio.

 

Il Parco Nazionale dello Yellowstone e altri siti naturali

Il Parco Nazionale dello Yellowstone è il più antico parco nazionale degli Stati Uniti, essendo stato fondato nel 1872. È diventato Patrimonio UNESCO nel 1978, circa un secolo dopo la sua fondazione. La maggior parte del parco si trova nel territorio del Wyoming, mentre una piccola parte di estende anche in Montana e in Idaho. Parco di origine vulcanica, è celebre per gli oltre 300 geyser che si trovano sul suo territorio.

Il Parco Nazionale del Grand Canyon è diventato Patrimonio UNESCO nel 1979. Si trova in Arizona e rappresenta l'evidenza geologica della potenza dei fiumi: i profondi canyon del parco, infatti, sono stati scavati nei millenni dal fiume Colorado.

Il Parco Nazionale Vulcani delle Hawaii si distingue per la sua particolare formazione e per la presenza di vulcani attivi che con le loro eruzioni danno vita a un paesaggio sempre in evoluzione. Tra queste rocce vulcaniche sono inoltre presenti specie di uccelli rari e una ricca flora e fauna protetta dall'UNESCO dal 1987.

 

L'Independence Hall e altri siti culturali

Per quanto riguarda i siti culturali, uno dei primi ad essere riconosciuto Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO è stato il Palazzo dell'Indipendenza, l'Independence Hall. Si trova a Filadelfia e rappresenta un luogo sacro per la cultura statunitense: in questo palazzo, infatti, nel 1776 fu firmata la Dichiarazione di Indipendenza dall'Inghilterra e undici anni dopo, nel 1787, nacque la Costituzione degli Stati Uniti d'America.

Di particolare interesse culturale sono anche le cinque missioni Francescane di Sant'Antonio, riconosciute come Patrimonio UNESCO nel 2015. Si tratta di un sito che evidenzia la presenza e l'opera dei francescani a sud del Texas nel XVIII secolo. Esempio di fusione e intreccio della cultura locale dei nativi Coahuiltecan e degli spagnoli, le missioni comprendono strutture archeologiche e architettoniche, residenze, chiese, terreni, granai e sistemi di acquedotti di particolare interesse storico.

 

Pianificare il viaggio alla scoperta dei Patrimoni UNESCO negli States: documenti e visti

Per poter entrare negli Stati Uniti e godere delle bellezze naturalistiche e storiche di questa nazione è necessario avere i documenti in regola. I cittadini italiani che vogliono recarsi negli States devono disporre non solo di passaporto, ma anche di un visto specifico, l'ESTA (Electronic System for Travel Authorization). Questo va richiesto online almeno 72 ore prima della partenza. Va evidenziato che la procedura per il rilascio dell'ESTA è molto rapida ma per evitare imprevisti è meglio fare la richiesta per tempo. Per l'accesso negli USA, infatti, non basta dimostrare di aver fatto la richiesta, ma è necessario essere in possesso del visto, che verrà collegato al passaporto del richiedente.

Attenzione anche alla durata dell'Esta: questo documento, infatti, scade dopo due anni. In questo periodo è possibile recarsi negli States per un massimo di 180 giorni all'anno. Inoltre, ogni singola permanenza non può avere una durata superiore ai 90 giorni.

 

Per concludere

Gli Stati Uniti sono una meta molto apprezzata da quanti sono alla ricerca di bellezze naturali, culturali e architettoniche. Sul territorio statunitense sono infatti presenti un gran numero di parchi e siti storici e ben 35 di questi sono considerati Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO. Per poterli visitare è però necessario essere in regola con i documenti che permettono il passaggio alla frontiera.

Read Full Article

Prima di una partenza, che si tratti del viaggio dei nostri sogni per gli Stati Uniti o qualsiasi altra destinazione più o meno lontana, è fondamentale poter valutare un’assicurazione viaggio che ci consenta di partire con grande tranquillità. Questo strumento, infatti, rappresenta, sia per brevi che per medio-lunghi periodi  di soggiorno una tutela molto importante per noi che ci consente, tra l’altro, di viaggiare in completa tranquillità. Ecco i consigli per scegliere l’assicurazione viaggio per gli Usa che più fa al caso nostro.

Assicurazione viaggio per gli Usa: cosa sapere prima di partire

Se stiamo per partire per gli Stati Uniti, sarebbe bene prenderci un po’ di  tempo così da poter valutare con calma la migliore assicurazione viaggio per le nostre esigenze. Per viaggi negli Stati Uniti meglio scegliere una copertura assicurativa che ci tuteli nel caso di imprevisti e problemi di natura varia. E, attenzione, l’assicurazione è strategica sia per una vacanza di qualche giorno, sia per soggiorni più lunghi magari per motivi di lavoro o studio, per cui è necessario ottenere la carta verde, per informazioni consulta Studio Legale Castaldi. Possiamo, quindi, consultare siti online che comparano le assicurazioni o informarci presso compagnie della nostra città.

I consigli per scegliere l’assicurazione 

Vediamo ora qualche consiglio per scegliere la migliore assicurazione viaggio per gli Stati Uniti. Innanzitutto sarà bene scegliere un’assicurazione che comprenda il rimborso delle spese mediche, argomento molto importante e delicato negli Stati Uniti. Qui infatti il sistema medico è molto diverso dal nostro e anche piccoli interventi possono costare cifre davvero esagerate. Dunque, il primo, fondamentale, consiglio per un’assicurazione viaggio, soprattutto negli USA è di inserire sempre la completa copertura delle spese mediche. Ed è proprio questa voce, ovvero il rimborso delle spese mediche è una delle principali quando si valuta l’assicurazione viaggio.

Le altre coperture importanti quando viaggiamo

Sarà conveniente anche inserire nella nostra assicurazione viaggio l’assistenza h24, cioè la completa disponibilità e reperibilità della compagnia assicurativa mentre siamo fuori, senza alcun limite di giorno, festività od orario. Altro aspetto da valutare è la copertura nel caso di smarrimento dei nostri bagagli. In questo modo, assicuriamoci un rimborso anche per eventuali oggetti personali smarriti e dei documenti. Altra clausola importante è quella che ci consente di annullare il viaggio senza perdere tutto il budget. La tutela per un eventuale annullamento del nostro viaggio potrebbe essere molto conveniente.

Read Full Article

La Puglia con le sue coste e i suoi paesaggi incantati è una delle mete più ambite. Tra i vari territori il Salento e i suoi borghi sono le zone più autentiche di questa regione.

Cosa vedere

Cosa visitare nel cuore del Salento

Fortemente legati alle loro tradizioni e alla conservazione del folklore, i borghi salentini stupiscono ogni anno migliaia di visitatori, che ne rimangono letteralmente incantati.
Alessano, Patù e Morciano di Leuca sono tre tesori nascosti. Caratteristici, autentici ed ospitali sono il luogo ideale dove vivere una vacanza genuina ed indimenticabile.
Campagna e mare si fondono in questa terra, uniti da secoli di storia e di cultura. I tre borghi sono molto belli da visitare con le loro viuzze, le chiese storiche e le piazze assolate, dove potrete rilassarvi e fare due chiacchiere con l'accogliente popolazione. Vi sono piccoli eventi e feste di paese ad intrattenere le serate.
Queste tre città sono anche sede di siti archeologici, greci e rupestri, dove poter godere di un po della storia di questa terra.

Cosa fare

Gusto, bellezza e tipicità tra attività e relax

Questa parte del Salento è molto attiva e ci sono numerose attività a cui si può partecipare.
Per gli amanti del mare non mancherà una gita in barca tra meravigliose grotte, ripide scogliere che cadono a capofitto tra le acque cristalline e spiagge nascoste. L'imbarcazione può essere presa a noleggio o prenotare una visita guidata, magari con pranzo ed aperitivo incluso.
Tra le attività che si possono intraprendere la camminata tra gli ulivi secolari con visita ai oleifici storici è tra le più gradite. Il percorso si snoda in diverse località tra piante di ulivo giganti, dove il visitatore può osservare le tecniche antiche di produzione dell'olio e fare degustazioni di prodotti tipici. Ci sono differenti tipologie di uscite per visitare poderi, anche a cavallo.

Tipicità e valori

I borghi salentini: un patrimonio autentico

La Puglia è riconosciuta a livello mondiale per il suo olio. Chi visita questa zona non può non provare una bruschetta con vero olio DOC e testare i vari prodotti che vengono realizzati da esperti artigiani come i saponi.
La Puglia è una terra di gusto. Verdure, carne e pesce vengono cucinati con prodotti freschi e naturali, utilizzando ricette tipiche e squisite, come il pasticciotto salentino.
Una delle specialità della zona sono i formaggi. Ci sono numerosi allevamenti e negozi di tipicità dove si possono assaggiare ed acquistare alcuni formaggi particolari, molti dei quali vengono venduti esclusivamente sul posto, come la ricotta forte.
La tradizione culinaria di questa terra continua con le famose orecchiette, cucinate sia con le tipiche cime di rapa, sia in diverse varianti sempre appetitose. Non solo il cibo, ma anche l'ottimo vino contraddistinguono ogni pranzo ed ogni cena.
Altre tipicità sono legate all'artigianato. Tra i vicoli di questi meravigliosi borghi si possono vedere all'opera i migliori artigiani, che producono oggetti in ferro battuto e ceramiche.

Questa zona della Puglia stupisce per l'insieme dei suoi sapori e per i suoi valori autentici, che la rendono il posto ideale per una meravigliosa vacanza.

Read Full Article

Quando si organizza una vacanza si pensa immediatamente a mete esotiche, capitali, città d’arte e montagna, mentre ancora pochi prendono in considerazione i viaggi green.
Questa guida nasce, quindi, per proporre alcune destinazioni che promuovono la tutela dell’ambiente.

Il nostro Bel Paese

Una vacanza all’insegna del benessere e del rispetto dell’ambiente sul Lago di Garda

In Italia ci sono diverse località turistiche pronte a offrire una vacanza ecosostenibile. Il Lago di Garda soddisfa, per esempio, le esigenze dei visitatori con un occhio di riguardo al patrimonio ambientale.

Il Leafy Resort and Spa accoglie i suoi ospiti in una location confortevole, dove ogni singolo elemento è realizzato con materiali naturali a chilometro zero. Energia elettrica e calore sono, inoltre, prodotti con l’ausilio di fonti rinnovabili al fine di limitare le emissioni di CO2.

Caraibi

Le Bahamas, una meta perfetta per turisti alla ricerca di viaggi green

I Caraibi sono la destinazione ideale per tutti coloro che desiderano regalarsi una vacanza sullo sfondo di candide spiagge, acque cristalline, fondali da esplorare e ottima cucina.
L’elenco delle attrazioni è davvero molto lungo, ma il podio spetta sicuramente all’arcipelago delle Bahamas che conta circa 700 isole e propone diverse soluzioni ecosostenibili.

Molte strutture ricettive seguono un approccio mirato alla salvaguardia dell’ambiente che le circonda.
Hanno aderito all’iniziativa:

  • Kalamane Cayon Andros Island: la cucina del resort propone molteplici piatti a base di pesce leone (specie che si diffonde rapidamente e minaccia l’ecosistema), ma le iniziative non sono finite. È, difatti, in atto un programma di sostituzione degli alberi di Casuarina (gli aghi sono tossici) con quelli da cocco; i fertilizzanti, a base di alghe, favoriscono inoltre la crescita annuale di centinaia di piante e le noci vengono successivamente usate nella struttura.
  • Tiamo Resort: propone alla clientela alloggi in legno di pino sostenibile e tetto di paglia (isola l’ambiente e mantiene temperature gradevoli), l’acqua viene riscaldata per mezzo di pannelli solari e lo staff è interamente costituito dalla popolazione locale.

Austria

Alla magica scoperta di Werfenweng e Weissensee

L’Austria regala ai suoi visitatori scenari da sogno tra eleganti città e graziose località immerse nel verde.
Werfenweng e Weissensee propongono vacanze ecosostenibili sotto diversi punti di vista.

Werfenweng è il luogo ideale dove rilassarsi e fare il pieno di energie sposando una serie di importanti iniziative. La graziosa località mette a disposizione, di chi si sposta in treno, un servizio navetta (gratuito) e un vasto parco di mezzi ecologici per andare alla scoperta del territorio nel rispetto dell’ambiente.
Weissensee è, invece, la meta perfetta per immergersi nella natura abbracciando, così, le antiche tradizioni. Vi è, infatti, la possibilità di alloggiare in una vera fattoria interamente ecosostenibile, dove vengono servite pietanze bio preparate con ingredienti prodotti in loco.

Le nostre vacanze virtuali nel rispetto dell’ambiente sono giunte al termine, ma il vostro viaggio è ancora tutto da scrivere e da vivere.

Read Full Article

Negli ultimi anni, è diventato importante ed indispensabile concedersi occasionalmente un bel periodo di vacanza e di relax, soprattutto nei mesi estivi, e quale scelta migliore di trascorrerlo nella fantastica, caratteristica e belissima Sicilia?

Quali sono le caratteristiche e le particolarità principali della Sicilia? Perché scegliere proprio di andare lì per trascorrere le proprie vacanze?

In generale, la Sicilia rappresenta decisamente la regione italiana più richiesta, più affascinante e più visitata non solo dagli italiani, ma anche da turisti provenienti da tutto il mondo, in quanto è caratterizzata da un panorama naturale unico e mozzafiato, da un clima tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche ed inverni miti, da tradizioni ed usanze culinarie e culturali molto particolari e gustose e da città ricche di monumenti architettonici storici ed importanti, tanto da essere contenuti nel celebre patrimonio dell'umanità dell'Unesco.

Difatti, la Sicilia è diventata sempre più un sinonimo di grande e particolare cultura, di tradizioni e di arte, qualità importanti e riscontrate in molte sue località e città, come Palermo, che rappresenta una città ricca di monumenti storici da visitare, di locali vivaci e di spiagge, dove poter trascorrere una piacevolissima giornata di sole e di puro relax, immergendosi nell'acqua marina e cristallina del Mar Tirreno.

Oltre a Palermo, ci sono altre località siciliane caratteristiche e da visitare assolutamente durante la propria permanenza nell'isola, come Catania, che indica una città nata ai piedi dell'Etna, che rappresenta a sua volta il vulcano più alto d'Europa e che è visitabile tramite la prenotazione di specifiche escursioni, ed è considerata molto importante, specialmente grazie alla presenza di un imponente porto commerciale e turistico, dato che è ricca di spiagge pulite e delziose, costeggiate dal trasparente ed incredibile Mar Ionio, e di moltissimi e famosissimi palazzi barocchi da poter visitare, come il Palazzo Biscari e la basilica della Collegiata, tanto da entrare di diritto nel parimonio dell'umanità dell'Unesco.

Un'altra città da consigliare durante la propria permanenza in Sicilia è certamente Agrigento, in quanto rappresenta una famosa città collinare siciliana posta sulla costa sudoccidentale dell'isola, vicino a Porto Empedocle, e caratterizzata essenzialmente dalla presenza di attrazioni turistiche immancabili e affascinanti, come la celeberrima Valle dei Templi, che indica un vasto e storico sito archeologico costellato di templi greci ben conservati nel tempo, come il Tempio della Concordia e il Tempio di Giunone, e la particolarissima Scala dei Turchi, che rappresenta un'insolita ed imponente scogliera bianca a scalini e che si va ad affacciare sulle farinose spiagge della città e sullo splendido ed azzurro Mar Mediterraneo.
Inoltre, delle ulteriori località siciliane da menzionare sono certamente Messina, che è situata nella costa nord-orientale dell'isola, separata dalla vicina Calabria con il famoso Stretto di Messina, e che è caratterizzata dalla presenza di numerosi monumenti storici ed architettonici da visitare e contemplare e di spiagge eccezionali, bagnate dal fantastico e cristallino Mar Ionio, e Trapani, che è situata nella costa occidentale e mezza luna dell'isola e che si contraddistingue non solo per la splendida vista sulle famose e stupende isole Egadi nella punta occidentale, ma anche per la presenza di un centro storico molto variegato e ricco di monumenti storici ed attrazioni turistiche da vedere assolutamente, nonché dalla disponibilità di spiagge molto richieste e frequentate da innumerevoli turisti, come la celebre San Vito Lo Capo, dato che sono caratterizzate a loro volta da una sabbia di qualità eccelsa e dalla presenza di un turchese e pulitissimo Mar Mediterraneo.

Tuttavia, ci sono molte altre località siciliane caratteristiche da poter consigliare e visitare durante la propria vacanza nell'isola, come Siracusa, Taormina, Cefalù, Milazzo e Marzamemi, in cui poter non solo ammirare i loro monumenti storici più importanti o apprezzare le loro spiagge e il loro mare, eccezionali e capaci di offrire sicuramente degli scenari e delle atmosfere indimenticabili, ma anche dove poter assistere a particolari feste ed eventi paesani e sperimentare e gustare le deliziose e le tradizionali specialità culinarie dell'isola, come l'arancino, la cassata, il cannolo, la pasta alla norma, la caponata, la pasta con le sarde, la pasta di mandorle, il cous cous, la granita e le panelle e crocchè, che sono tutte preparate accuratamente attraverso la selezione di ingredienti naturali, sani e prelibati per le proprie papille gustative ed anche mediante l'applicazione tradizionale e diligente di metodi di cottura incredibili e perfetti.

Pertanto, la Sicilia rappresenta certamente la meta ideale per chi voglia trascorrere la propria vacanza alla ricerca ed all'insegna di spiagge da sogno, di mare turchese e cristallino, di città incantevoli e storiche, di località caratteristiche e di panorami eccezionali ed immancabili, accompagnati anche dall'organizzazione di eventi festivi e cittadini molto particolari e dalla degustazione di ottime pietanze tradizionali.

Come arrivare in Sicilia?

Oggigiorno, sono disponibili molti mezzi di trasporto con cui poter raggiungere comodamente la Sicilia, tra cui il traghetto, che si rivela essere molto affidabile e conveniente, in quanto è provvisto di innumerevoli e frequenti offerte e tariffe vantaggiosissime, di molti punti di partenza sparsi in tutta Italia e di molti servizi fantastici ed ottimali per trascorrere la propria vacanza in totale relax, sicurezza e convenienza. Online è possibile trovare numerose offerte per i traghetti low cost verso la Sicilia in modo da poter prenotare la propria nave per tempo ed organizzarsi per le vacanze.

Read Full Article

Il così detto human capitali flight o brain drain, è un processo noto fin dagli albori della nascita delle università che vedeva l'emigrazione di persone di talento verso paesi stranieri. Individui di alto livello professionale lasciavano i propri paesi d'origine per recarsi in altri nazioni che ospitavano prestigiosi centri di ricerca, allo scopo di realizzare arricchimenti sociali, culturali e professionali e mettere a disposizione di tutti i propri risultati. Al giorno d'oggi, purtroppo il processo è più comunemente noto come fuga di cervelli, termine che mette in evidenza una vera e propria ritirata volontaria. Scappiamo dall'idea di un paese che non è in grado di offrirci un futuro degno dei nostri sacrifici, che non può darci molto in cambio, se non un lavoro alternativo ai nostri studi. Ci allontaniamo per andare a cercare fortuna altrove, in luoghi dove forse potremmo esser valutati secondo meritocrazia ed avere a disposizione tutto il materiale a noi necessario per coltivare le nostre conoscenze.

Il sogno americano

Una delle mete più ricercate dai giovani neolaureati e neodottorati è l'America. Harvard, Yale, Princeton, Columbia University sono solo alcuni dei nomi facenti parte della lista della Ivy League, titolo che riunisce le otto università più elitarie e prestigiose d'America. Secondo uno studio della Center for World University Rankings (CWUR), Harvard è la migliore università al mondo, seguita subito dalla Princepton University e successivamente dal MIT di Boston. Sono questi i motivi che spingono gli studenti o i post-doc a cercare un futuro accademico degno di nota in America. Per poter risiedere negli USA per un periodo di tempo illimitato, gli stranieri devono essere in possesso di un'autorizzazione rilasciata dallo stato americano stesso, la green card. Ottenere la green card per gli USA, prevede lunghi tempi burocratici, ma necessari al corretto inserimento nella nazione. È consigliato rivolgersi a studi legali, come lo studio legale Castaldi (www.studiolegalecarlocastaldi.com/), per muovere i primi passi in maniera più veloce e regolare.

Nella terra dei canguri

L'Australia risulta essere un territorio sempre più ricercato dai cervelli in fuga, ma anche da coloro che vogliono semplicemente evadere dal proprio paese di origine per recarsi dall'altra parte del mondo. L'Australia, la terra dei canguri, un territorio così vasto tanto da avere addirittura diversi climi contemporaneamente al suo interno, un luogo con una flora ed una fauna unici, con paesaggi completamente diversi da quelli che siamo abituati a vedere. Ma non è così semplice trasferirsi in Australia! É una nazione molto selettivo ed ha creato diversi visti specifici per accedere al paese. Il visto turistico permette agli stranieri minori di 31 anni di poter visitare il paese, ma non di lavorare, per un periodo di tre mesi, rinnovabile poi per un massimo di altri tre. Il visto per studio offre la possibilità di vivere in Australia da studente esclusivamente per l'intera durata del corso di studi e di lavorare part-time per venti ore. Infine, il Working Holiday Visa permette ai minori di 31 anni di poter lavorare in Australia per un anno intero.

Insomma, le condizioni burocratiche non sono questioni da poco, ma i cervelli in fuga non si fermano davanti a nulla.

Read Full Article

La spiaggia più bella d’Italia si trova in Sicilia: lo dice TripAdvisor
in foto: Spiaggia dei Conigli, Lampedusa. Foto di Figiu

Anche quest’anno TripAdvisor, il noto portale di recensioni di viaggi e vacanze, ha premiato le spiagge più belle del mondo con i Travelers’ Choice Beaches Awards 2019. La classifica delle spiagge più belle è stata stilata sulla base delle valutazioni degli utenti pubblicate sul sito. L’Italia conferma di possedere alcuni degli arenili più belli del mondo. Quest’anno a primeggiare è stata soprattutto la Sardegna che si è aggiudicata il maggior numero di spiagge premiate in Italia. In particolare nella classifica compaiono le due spiagge di Baunei, Cala Mariolu e Cala Goloritze, in provincia di Nuoro, rispettivamente al quarto e sesto posto, la  Cala Coticcio a La Maddalena, al settimo posto, Cala Sinzias a Castiadas, in ottava posizione e la spiaggia di Su Giudeu a Domus de Maria, al nono posto. A guadagnare un posto d’onore tra le spiagge più belle è ancora una volta la Sicilia con la fantastica Spiaggia dei Conigli a Lampedusa, che conferma il suo primato di spiaggia più bella d’Italia e tra le prime posizioni d’Europa.

La spiaggia dei Conigli a Lampedusa è un vero paradiso con un mare cristallino e spiagge bianchissime che non ha nulla da invidiare al mar dei Caraibi. La spiaggia si trova su un isolotto sul versante meridionale di Lampedusa, ed è formata da una piccola baia protetta da due bassi promontori rocciosi, la sabbia è dorata ed il mare è spettacolare con le sue sfumature dal turchese all’azzurro. La spiaggia dei Conigli è un luogo dove la natura regna incontaminata ed è anche amata dalle Tartarughe “Caretta Caretta”, che l’hanno scelta come sito di ovodeposizione. Il nome dell’Isola e della spiaggia dei Conigli ha una storia abbastanza controversa. Secondo alcuni il nome deriverebbe da un errore di traduzione, infatti, si narra che l’ammiraglio Smith nel 1842 indicò nelle sue carte nautiche l’isolotto come Rabit Island, sottolineando il legame con la costa di Lampedusa, poi tradotto come Rabbit Island (Isola dei Conigli in inglese). Per altri, invece, il nome del luogo è legato al fatto che una colonia di conigli raggiunse l’isola.

A completare le spiagge italiane entrate in classifica c’è la Cala Rossa nell’isolatto di Favignana, che guadagna il secondo posto, la Baia del Silenzio di Sestri Levante, che si piazza in quinta posizione, fino alla spiaggia di Tropea sul terzo gradino del podio. Una new entry di quest’anno è la spiaggia di Marinella a Palinuro.

Baia do Sanchoin foto: Baia do Sancho. Foto di CCINTRA

Per quanto riguarda l’Europa la spiaggia eletta più bella è La Concha a San Sebastián, nei Paesi Baschi. Su scala mondiale, invece, l’arenile che ha conquistato il podio è quello della Baía do Sancho a Pernambuco, sull’isola omonima nell’arcipelago di Fernando de Noronha, situato a 350 chilometri dalle coste brasiliane.

Le classifiche

Top 10 spiagge Italia

1. Spiaggia dei Conigli,  Lampedusa

2. Cala Rossa, Isola di Favignana

3. Spiaggia di Tropea, Tropea

4. Cala Mariolu, Baunei

5. Baia del Silenzio, Sestri Levante

6. Cala Goloritze, Baunei

7. Spiaggia di Cala Coticcio, La Maddalena

8. Cala Sinzias, Castiadas

9. Spiaggia di Su Giudeu, Domus de Maria

10. Spiaggia della Marinella, Palinuro

Top 10 spiagge Europa

1. La Concha Beach, Paesi Baschi, Spagna

2. Spiaggia dei Conigli, Sicilia, Italia

3. Falesia Beach, Algarve, Portogallo

4. Playa de Ses Illetes, Isole Baleari, Spagna

5. Balos Lagoon, Creta, Grecia

6. Bournemouth Beach, Regno Unito

7. Elafonissi  Beach, Crete, Grecia

8. Fig Tree Bay, Famagusta District, Cipro

9. Cala Rossa, Sicilia, Italia

10. Playa de Muro, Isole Baleari, Spagna

Top 10 spiagge mondo

1. Baia do Sancho, Pernambuco, Brasile

2. Varadero Beach, Cuba, Caraibi

3. Eagle Beach, Aruba, Caraibi

4. La Concha Beach, Paesi Baschi, Spagna

5. Grace Bay, Turks and Caicos, Caraibi

6. Clearwater Beach, Florida, Stati Uniti

7. Spiaggia dei Conigli, Sicilia, Italia

8. Seven Mile Beach, Isole Cayman, Caraibi

9. Playa Norte, Penisola dello Yucatán, Messico

10. La spiaggia più bella d’Italia diSeven Mile Beach, Giamaica, Caraibi.

Fonte: La spiaggia più bella d’Italia si trova in Sicilia: lo dice TripAdvisor

Read Full Article