Oggigiorno la creazione di pasti per animali non avviene unicamente all’interno delle date singole aziende ma tramite la collaborazione tra università, laboratori di ricerca e enti specifici in modo da creare prodotti estremamente studiati per l’alimentazione di tutti i tipi di animali: cani, gatti, cavalli, galline e così via.
Nel corso del tempo, nella realizzazione di tali alimenti, al fine di garantire la massima qualità ai nostri amici animali e al contempo trasparenza a noi acquirenti, la maggior parte delle aziende si è dotata di importanti certificazioni a dimostrazione del loro impegno. Tra le certificazioni più rilevanti e meritevoli troviamo l’attestato di produzione in Italia, la mancata sperimentazione dei prodotti sugli animali e l’utilizzo di ingredienti a km0. Negli ultimi anni, infatti, la crescente sensibilità e presa di posizione da parte dei consumatori ha ricoperto un ruolo essenziale nello spingere sempre più aziende a intraprendere scelte sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale nella produzione. Ciò su cui ci vogliamo concentrare oggi è una breve analisi del mangime da somministrare ai nostri amici felini e in modo particolare conoscere da vicino le componenti delle crocchette per l’allevamento dei gatti, i nostri fedeli amici a quattro zampe.
Crocchette gustose e di qualità
L’allevamento dei gatti è una pratica molto diffusa all’interno del nostro paese. Sono molti gli amanti del mondo felino che decidono di intraprendere questo percorso per pura passione e raramente per profitto. È dunque importante per chi fa questo mestiere utilizzare e rifornirsi del migliore mangime in commercio in modo da far crescere i mici fin da subito sani e forti.
A seguito di continui studi e ricerche, come menzionati poco sopra, nel corso degli anni sono stati sperimentati e introdotti sempre più alimenti aggiuntivi al fine di creare un’alimentazione completa e funzionale al mantenimento e allo sviluppo di tutti gli apparati e organi dei felini. Se non ne sapete a cosa ci stiamo riferendo vi riportiamo subito alcuni esempi e funzionalità a voi forse poco note.
Ad ogni gatto la linea a sé dedicata
Oltre ai tradizionali ingredienti quali pollo, anatra, agnello, pesce oceanico e cervo per la preparazione delle crocchette sempre più utilizzate sono l’aloe vera che aiuta il sistema immunitario e la rigenerazione della pelle dell’animale, le radici di ginseng che diminuiscono lo stress e favoriscono la vitalità ed infine le infiorescenze di canapa ricche per natura di principi attivi.
A questi si aggiungono i chiodi di garofano, il limone, la curcuma e il rosmarino che si è visto essere utili a fermare l’invecchiamento cellulare e le fibre di canna da zucchero.
Per assicurare pasti adatti a tutti vi sono anche molte linee grain free o gluten free al quale vengono aggiunti altri alimenti quali frutta e verdura senza perdere per questo di gusto o sapore.
Una selezione delle crocchette viene effettuata anche sulla base dell’età del gatto, nei negozi appositi potrete infatti trovare linee dedicate a gatti adulti o giovani oltre che crocchette dedicate apparati digestivi più sensibili o riferibili ad altre patologie non gravi che il vostro gatto può avere.
Dopo avervi fornito una panoramica completa non vi resta che andare nei negozi dedicati e rifornirvi delle confezioni di crocchette in linea con le esigenze del vostro gatto!
Commenti recenti