La clinica veterinaria non è come uno studio: il dottore veterinario in genere consiglia, per particolari problemi di rivolgersi a queste strutture specializzate.
La struttura che va sotto il nome di clinica veterinaria è consigliata per operazioni di una certa importanza: è in pratica la stessa differenza che passa tra uno studio medico ed una clinica.
Nella clinica veterinaria i servizi di soccorso ed emergenza per gli animali funziona 24 ore al giorno; le attrezzature sono sofisticate quanto quelle che si utilizzano per gli esseri umani e i medici che vi operano sono specializzati e qualificati.
Uno studio veterinario, invece è costituito da una stanza ove gli animali vengono portati per controlli periodici o per malesseri non gravi, se il malessere accusato dall’animale dovesse avere cause gravi allora sarà proprio il medico veterinario ad indirizzarlo verso una clinica specialistica.
In un ambulatorio veterinario non si effettuano operazioni chirurgiche: è come il primo soccorso in ospedale.
Servizi clinica veterinaria: quali sono e quanti sono
In genere è il veterinario di fiducia ad indirizzare il padrone di un animale verso una clinica veterinaria, anche quando vi è la necessità di esami più approfonditi o per fare dei test mirati ad individuare patologie come la leishmaniosi ad esempio.
Ma una clinica veterinaria esegue anche esami più complessi di tipo batteriologico o citologico, fondamentali in circostanze particolari.
Come indispensabile è la riabilitazione e la fisioterapia nei casi gravi di displasia all’anca.
Una serie di servizi importanti e fondamentali per la salute degli animali e da cui non è possibile prescindere in alcuni casi gravi.
Sembra strano, ma anche gli animali vanno curati per obesità o per riabilitazione da un evento traumatico e una clinica veterinaria specializzata ha tutti gli strumenti per riprendere la muscolatura o per guarire l’animale da gravi forme di obesità che potrebbero portarlo alla morte.
Clinica veterinaria: la cura degli animali esotici
Da alcuni anni vi è la mania di avere come animale domestico un animale che non appartiene alla nostra zona geografica: serpenti, pappagalli, iguane; tutti animali che hanno bisogno di cure particolari e che difficilmente si possono reperire in un normale ambulatorio veterinario.
Ecco allora che la clinica veterinaria diventa un vero e proprio punto di riferimento. Non è raro che questo tipo di animali vengano colpiti da malattie particolari che non troviamo nel gatto o nel cane, comuni animali domestici.
E per la cura di dette patologie è spesso necessario ricorrere a macchinari particolari che si possono trovare in una clinica veterinaria ma non in uno studio (ed es. incubatrice che serve per conoscere il sesso di un pappagallo).
Inoltre nelle cliniche veterinarie i medici sono, in genere dei veri e propri specialisti di questa o quella branca della medicina veterinaria, e possono evitare diagnosi errate o comportamenti errati rispetto a patologie particolari o rare, specie quando si parla di animali che provengono da ambiente geografico diverso dal nostro per clima, ambiente ed ovviamente anche per patologie mediche.
Insomma laddove il malessere dell’animale è particolare, inspiegabile è bene, dopo un eventuale consulto con il veterinario di fiducia, rivolgersi ad una clinica veterinaria ben equipaggiata: ne va della salute del vostro animale di casa.
Fonte: https://www.montevento.net
Commenti recenti