Sono sempre più i genitori che scelgono di regalare ai propri figli con disturbi specifici dell’apprendimento o con diabete mellito di tipo 1 un’esperienza di studio all’estero. Questa possibilità, fino a poco più di 10 anni fa impensabile, è divenuta oggi possibile grazie all’impegno di importanti istituzioni del settore della formazione, che grazie all’esperienza pluriennale di personale scolastico specializzato sono riuscite ad adattare le vacanze all’estero per ragazzi ai bisogni dei ragazzi con DSA e DM1.
Un passo avanti importante che ha reso l’inclusione (un concetto troppo spesso decantato solo sulla carta) più pratica e tangibile. Non è certo una novità che le vacanze studio che si svolgono presso paesi anglofoni siano il modo più efficace ed impattante per imparare l’inglese: per questo motivo, anche i genitori dei bambini e degli adolescenti affetti da discalculia, disgrafia, ma anche da diabete mellito hanno progressivamente richiesto alle agenzie specializzate la possibilità di adattare le varie esperienze alle esigenze dei propri figli.
Dal costante dialogo tra famiglie, scuole e agenzie di tour operator è nata così l’offerta formativa specificatamente pensata per offrire a questi ragazzi tutto il supporto di cui hanno bisogno, sia durante le attività quotidiane, sia durante le lezioni di inglese.
Vacanze studio per DSA: come funzionano?
Ma vediamo i punti salienti di ciascuna offerta più nel dettaglio: parlando di disturbi specifici per l’apprendimento, è chiaro che i principali dubbi di un genitore possano riguardare l’effettiva applicazione di un metodo didattico pertinente. Ebbene, grazie al programma DSA i ragazzi saranno non solo seguiti in aula da docenti competenti, ma avranno anche la possibilità di apprendere la lingua utilizzando uno speciale software chiamato “FastForWord”, il quale grazie alla computazione di dati neurali permette di ottimizzare i tempi di lettura e apprendimento. Ogni giorno, durante le lezioni, i ragazzi trascorrono un’ora ascoltando i propri esercizi, che si basano sul riconoscimento del suono. In questo modo, l’esperienza di apprendimento si fa completa, immersiva, e diventa un vero e proprio gioco da ragazzi!
DM1 e studio all’estero: modalità e sicurezza
Anche i ragazzi che ogni giorno convivono con il diabete mellito di tipo 1 possono vivere esperienze indimenticabili lontano da casa. Come? Grazie alla presenza costante di un medico/accompagnatore per l’intera durata del soggiorno naturalmente! Il personale specializzato infatti sarà a disposizione delle esigenze dei ragazzi anche durante la notte, e sarà disponibile per effettuare controlli della glicemia in quanto alloggiante presso la medesima struttura degli studenti.
Quest’ultima infatti, non sarà una famiglia residente nel luogo di destinazione, ma uno dei più importanti college del luogo. In questo modo, ogni ragazzo potrà essere seguito e assistito nel minor tempo possibile, e avrà la possibilità di comunicare con i propri accompagnatori anche durante altre tipologie di attività, escursioni e naturalmente pasti compresi. Regalare ad un ragazzo DM1 una vacanza studio all’estero è un gesto di amore e fiducia, capace di infondere quella sicurezza e quell’inclusione di cui più di altri ha bisogno. Fortunatamente, grazie al lavoro di equipe specializzate, questa possibilità è non solo concreta, ma anche affidabile, efficace e sicura!
Commenti recenti